
Arpissima
Cagliari, 24-25-26 aprile
Tre giornate dedicate a diffondere la conoscenza dell’arpa e lo scambio tra le varie scuole italiane dello strumento
Ospite d’eccezione sarà la stella internazionale Ieuan Jones
Un’occasione imperdibile per conoscere i segreti dell’arpa, strumento tra i più antichi di cui si abbia notizia, e, con il suo suono angelico, carico di fascino.
Si svolgerà a Cagliari da venerdì 24 a domenica 26 aprile Arpissima, festival organizzato dalla casa di produzione di arpe Salvi Harps in collaborazione con l’associazione musicale Arpeggiando, fondata dall’arpista Tiziana Loi, e con l’hotel Regina Margherita.
Per tre giorni, negli spazi dell’albergo cagliaritano, giovani allievi tra i 6 e i 18 anni, provenienti da varie scuole d’arpa italiane, suoneranno insieme e si confronteranno in una rassegna che vedrà anche un protagonista d’eccezione: Ieuan Jones, già arpista della House of Commons e insegnante d’arpa al Royal College of Music di Londra, uno dei più prestigiosi conservatori al mondo.
Realizzata con il contributo fondamentale della Salvi Harps, fondata nel 1954, la rassegna si aprirà nel pomeriggio di venerdì 24 aprile, quando alle ore 16 sarà inaugurata l’esposizione di una trentina di esemplari dello strumento (dalle arpe celtiche a quelle classiche), che resterà visitabile per l’intera durata del festival.
La mattina del 25 aprile, alle 11, si entra nel vivo con i concerti dei giovani studenti d’arpa. Suoneranno i piccoli allievi (6 anni) di Tiziana Loi, educati secondo il metodo Suzuki (dal nome del suo fondatore, il violinista giapponese Shinichi Suzuki, secondo cui, così come si apprende la lingua dalla propria madre, allo stesso modo, in maniera naturale, si può imparare a suonare uno strumento) e quelli, d’età tra gli 11 e i 18 anni, provenienti da scuole d’arpa come quella di Sassari, Olbia, o il Conservatorio di Trapani.
Il clou della manifestazione arriva nel pomeriggio (ore 18.30) con il concerto di Ieuan Jones, musicista capace con il suo talento di sfatare il luogo comune secondo cui l’arpa sia uno strumento destinato alle sole donne. Jones proporrà un programma che spazierà da Ludwig Van Beethoven, di cui saranno proposte la Sonata in G op. 49 n. 2 (che il musicista viennese chiamò “sonatina”) e le Sei variazioni per arpa in fa maggiore su un canto svizzero WO o 64, al romanticismo di Franz Schubert, di cui saranno proposti Improptu n. 2 op. 142 in A flat; Moment Musiceaux no. 6 e infine Improptu no. 3 op. 90 in Gflat, sino alla
chiusura, affidata alle note dell’arpista e compositore britannico Elias Parish Alvars di cui saranno eseguiti Romance in E flat e Grande Fantaisie op. 57.
Domenica 26 aprile, ultimo giorno, Arpissima prosegue con un doppio programma: dalle 15 alle 19 continueranno i concerti dei giovani arpisti, mentre dalle 10 alle 15 si terranno delle masterclass con Ieuan Jones. L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito. Informazioni: arpeggiandoassociazione@yahoo.it o www.tizianaloi.com.
Biografie
Ieuan Jones La sua missione lo ha portato in giro per il mondo ad ammaliare le platee con la sua musica che in Spagna gli è valsa il titolo di “Esplendoroso Jones”. Il suo talento si fonda su una solida base tecnica acquisita in anni di studio- sin da quando aveva sei anni- al Royal college of music, dove ora insegna. Ieuan fa tournèe in tutto il mondo con la sua arpa. Si è esibito in più di 25 paesi, suonando in molte orchestre, e ha inciso molti dischi. Standing ovation lo hanno accolto dal Concertgebouw al Teatro Colon in Argentina, dai Festival di Port Fairy, Barossa e Melbourne in Australia al Cultural Centre di Manila, il City Hall di Hong Kong, e molti altri.
In patria è presente a tutti i concerti della Albert Hall, Festival Hall, Simphony Hall, Bridgewater Hall, St. Davi’s Hall, Wigmore Hall, Purcell Room, Queen Elisabeth Hall, Queen’s Hall e così via, con un programma variegato che include pezzi suonati solo raramente con l’arpa, ma piuttosto con altri strumenti come il flauto e il violino, e un programma di quintetti d’arpe con un quartetto di corde. Ieuan cominciò a suonare l’arpa all’età di sei anni. Cresciuto nel Galles centrale, scoprì questo strumento a scuola. A 13 anni era il membro più giovane del National youth orchestra del Galles, passò poi al National youth orchestra della Gran Bretagna e vinse una borsa di studio che gli diede la possibilità di studiare con Marisa Robles al Royal College of music. Qui si aggiudicò i premi più prestigiosi come la Tagore gold Medal e la Queen mother rose bowl per gli studenti più meritevoli e, dopo quattro anni, nel 1985, vinse la Royal over seas league music competition- secondo arpista in 50 anni- classificandosi anche alla Israel international competition. Ancora studente fu scelto come arpista alla House of commons, incarico durato 13 anni, cosa mai più successa da allora. Ha suonato per membri di case reali, ambasciatori, primi ministri e platee in tutto il mondo. Ieuan è diventato professore di arpa al Royal college of music nel 1997. Fa anche parte della Associated board della Royal school of music, che valuta e conferisce i diplomi, e presenzia regolarmente a commissioni di gare internazionali in tutto il mondo.
Tiziana Loi Diplomata in arpa presso il Conservatorio di Musica “G. Pier Luigi da Palestrina” di Cagliari nel 1994, ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento in Francia tenuti da alcuni tra i più importanti maestri del suo strumento (Catherine Michel, Marie Claire Jamet, Elisabeth Fontan Binoche, Liana Pasquali). Nel 1995 ha vinto il 1er Accessit nella Categoria Superieur al 35° Concorso Internazionale dell’U.F.A.M. di Parigi.
La sua attività concertistica, come solista e in varie formazioni, l’ha portata ad esibirsi con successo in Italia ed all'estero, ottenendo favorevoli recensioni.
Dal 1997 collabora come prima arpa con alcune orchestre, tra le quali l’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari, l’Orchestra Giovanile Europea Spazio Musica di Orvieto e l’Orchestra da camera “Giorgio Strehler” di Milano, l’Orchestra Internazionale Sarda e come seconda arpa collabora con il Teatro Lirico di Cagliari. Nel 2002 e nel 2008 ha suonato a Ginevra e ad Amsterdam durante il Congresso Mondiale dell’Arpa, sia come solista sia in insieme.
Docente abilitata nel Metodo Suzuki, insegna l’arpa presso le Scuole Civiche di Musica di Selargius, Quartu Sant’Elena, San Sperate, il Liceo Musicale Benvenuto Cellini di Pirri e l’Associazione Musicale “Arpeggiando”.
Come direttrice artistica dell’Associazione Musicale “Arpeggiando”, dal 2002 organizza il Festival dell’Arpa a Cagliari, all’interno del quale si svolge il Concorso Internazionale d’Arpa “Città di Cagliari”.