Divento Cronista - Corso per giornalista pubblicista

Data evento: 
20-Giugno-2019

Divento Cronista – Il Primo Corso per Giornalisti Pubblicisti in Sardegna

Vuoi diventare Cronista? Sogni di essere un Giornalista Pubblicista? "Divento Cronista" è la risposta.
Per la prima volta in Sardegna, parte il Master biennale dedicato a chi sogna di diventare Cronista e Giornalista Pubblicista!
Diventa Cronista nasce dalla partnership tra EvLab, la scuola di formazione e apprendimento, Galleria Progetti, realtà creativa sarda che si occupa di format, comunicazione e contenuti e Vittorio Sanna, celeberrimo giornalista, scrittore e radiocronista, in partnership con GPReport, testata giornalistica online.

Il partecipante sarà accompagnato nel percorso di acquisizione delle tecniche comunicative migliori per entrare nel mondo del lavoro giornalistico e avrà, inoltre, la possibilità di produrre contenuti originali retribuiti, concretamente fruibili attraverso i media.
Grazie a “Divento Cronista” il tuo sogno di diventare un Giornalista Pubblicista diverrà realtà. Avrai la possibilità di studiare con i migliori professionisti del settore, di poterti cimentare con il mestiere del cronista e produrre i tuoi contenuti originali, che saranno regolarmente retribuiti.
Un corso esclusivo, un Master della durata di due anni, in cui avrai modo di conoscere e imparare i segreti del mestiere: dai 4 linguaggi della comunicazione alle regole del giornalismo, sino ad arrivare alla creazione di contenuti originali. Al Miglior Corsista verrà offerta una Borsa di Studio.

Ricordati: le iscrizioni scadono il 20 giugno 2019, ISCRIVITI ORA.
 

PROGRAMMA DIVENTO CRONISTA – CORSO PER GIORNALISTA PUBBLICISTA

PRIMO ANNO

  • LA COMUNICAZIONE (emittente e ricevente, i veicoli comunicativi, le forme di comunicazione: visivo, narrativo, scritto, iconico, teatrale, musicale, cinematografico);
  • IL GIORNALISMO (carta stampata, radio, televisione, web, social, la cronaca e il commento, la diretta, la composizione di un articolo, la notizia in primo piano, l’approfondimento, il messaggio di sintesi e chiusura);
  • LE REGOLE DEL GIORNALISMO (leggi e valori deontologici, i confini della notizia, la privacy, la libertà di opinione, il diritto di cronaca e di replica);
  • LA STRUTTURA DI UN GIORNALE (i quotidiani e i periodici);
  • LA RADIO (il taglio delle notizie. Gli approfondimenti. La velocità della notizia);
  • LA TV E I TG (i rotocalchi. Gli approfondimenti. I dibattiti);
  • IL WEB E I SOCIAL (i tagli delle notizie);
  • LA CONDUZIONE RADIO (la scaletta, l’organizzazione di una trasmissione attraverso la scelta di argomenti e contributi, la conduzione della trasmissione sia giornalistica che di intrattenimento, la sensibilità musicale e cinematografica necessaria alle connessioni multimediali);
  • LA CONDUZIONE TELEVISIVA (la scaletta, l’organizzazione di una trasmissione attraverso la scelta di argomenti e contributi, la conduzione della trasmissione sia giornalistica che di intrattenimento, la sensibilità musicale e cinematografica necessaria alle connessioni multimediali);
  • LA RADIOCRONACA (la voce, il ritmo, il linguaggio tecnico, l’empatia, l’intensità, la capacità descrittiva, la cura dei particolari);
  • LA TELECRONACA (la voce, i tempi, le notizie a corredo, le statistiche).

Per i mesi estivi verranno forniti degli eserciziari per iniziare a sperimentare il passaggio dalla teoria alla pratica. Sarà attivo un servizio di tutorato tramite mail diretta col docente per una graduale intensificazione del lavoro e un incremento qualitativo degli esercizi.

SECONDO ANNO

Nel corso del secondo anno verranno creati 4 gruppi di lavoro, ciascuno dei quali verrà seguito da un tutor dedicato. Ogni gruppo si occuperà di una specifica forma di comunicazione e si eserciterà nella produzione dei diversi contenuti di ogni singolo mezzo di comunicazione. Si creeranno le seguenti redazioni:

  • Redazione Web
  • Redazione Radio
  • Redazione Tv
  • Redazione Stampa

Ciascuna redazione produrrà notiziari e rotocalchi vari, web cronache, telecronache e radiocronache. Gli articoli verranno pubblicati, e quindi riconosciuti al fine dell’iscrizione, nei nostri media partners.
 
All’esito del Master i partecipanti potranno iscriversi all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, secondo la normativa vigente.

Se vuoi scoprire di più sul corso “Divento Cronista” e su come diventare Giornalista Pubblicista, visita il sito di Evlab, compila il form e verrai ricontattato al più presto.
Diventa Cronista, diventa la Voce e la penna di Domani.

Se questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81