Forum a Fordongianus, "un'esperienza da vivere" 29 e 30 Aprile 2023

Data evento: 
29-Aprile-2023

Arriva a Fordongianus la Quarta Edizione di "Forum-un’esperienza da vivere", per la riscoperta di mestieri, le passioni e i sapori della tradizione, legati a questo centro della provincia di Oristano.

Saranno due giornate di questo weekend ricche di proposte nelle quali il tema centrale sarà la valorizzazione del lavoro artigiano attraverso esperienze e attività che il pubblico potrà vivere in prima persona e a stretto contatto con la natura, la ruralità e le tradizioni locali. Un’occasione per toccare con mano l’artigianato autentico e per confrontarsi con la cultura e i valori di questo settore, immersi totalmente nell’atmosfera dei luoghi, delle case storiche e al fianco degli abitanti di Fordongianus.

Forum a Fordongianus 

Programma di Sabato 29 e Domenica 30 Aprile 2023

Eventi ed esposizioni fisse per Sabato e Domenica

Sabato 29 Aprile 2023

Inaugurazione ore 10:00 presso Aula Consiliare del Comune di Fordongianus
A seguire taglio del nastro della Mostra temporanea “COLLETTIVO MUSTRAS Dialogo tra artigianato e arte contemporanea” a cura Martina Carcangiu, Via Umberto I, 70

ore 9:00 – 12:00 Come nasce un fumetto: dalla carta bianca all’albo in edicola. Laboratorio gratuito per la scuola con Mariano de Biase Info. WhatsApp 348 8081374

ore 9:30 (a pagamento) Visite guidate presso le Terme romane e Casa Aragonese. A cura della cooperativa Forum Traiani

ore 9:30 – 12:30 Maschere della cultura mediterranea. Laboratorio gratuito del cuoio per adulti e bambini. A cura di Graziano Viale. Info. WhatsApp 348 8081374

ore 10:00 – 12:00 ERBAS: passeggiata di carattere naturalistico/antropologico/ culturale alla scoperta delle erbe e delle piante della cultura sarda, nel territorio di Fordongianus. Con Agostino Piano e Ilenia Cillocco. Info. WhatsApp 348 8081374

ore 10:00 – 12:00 e 15:30 – 17:00 (a pagamento) Visita guidata alla cava di trachite. A cura di Pietra Dacia di Mura Antonio e Carta Loredana.

A seguire Visita guidata alla Chiesa di San Lussorio. A cura della Cooperativa Forum Traiani

ore 10:30 - 16:30 (a pagamento) Tirso in Kayak, partecipazione aperta a tutti, partenza da Pratza dei Ballus. A cura dell’Associazione Kayak Fordongianus. Info e Prenotazioni 347 1138033

ore 11:00 Apertura Punto Ristoro: maloreddus al ragù, “pani friscidu”, petza imbinada, carne di maiale alla brace. A cura della Pro loco di Fordongianus

ore 12:00 – 12:45 e 16:00 – 16:45 “Musica ad alto livello”. Spettacolo itinerante di musica dal vivo e circo. Con Chapiteau Parapluie Feffo & Dodo

ore 15:00 – 19:00 “La tradizione che corre sul filo”. Laboratorio gratuito di ricamo per adulti. Con Maria Luisa Frongia. Info. WhatsApp 348 8081374

ore 17:00 – 19:00 Giochi gonfiabili per bambini, in via Cocco 

ore 18:00 – 20:00 A-Bruxa: laboratorio esperienziale. Pratiche, erbe, usi e costumi mexinas e mexineddas della cultura orale sarda. Con Agostino Piano e Ilenia Cillocco. Info. WhatsApp 348 8081374

ore 18:30 – 21:00 Balli e canti con  “Armonias de ballu” voci Gianni Denanni, Franco Figos , Eliana Nieddu voci, Sandro Puddu chitarra, Davide Caddeo fisarmonica organetto

ore 20:00 Apertura punto ristoro. Cocktail, panini e patatine

ore 21:00 DJ Dario Sarais 

Domenica 30 Aprile 

ore 8:30  (a pagamento) TERME MONTANA:  Escursione in MTB - percorso non adatto ai bambini. Partenza da pratza dei Ballus. A cura dell’Associazione Kayak Fordongianus. Info e Prenotazioni 347 1138033

ore 09:30 – 12:30 Da sa cascita de is arrefudus ai personaggi fantastici”. Laboratorio gratuito costruzioni in legno ecosostenibili per bambini. Con Creazioni Maestrodascia. Info. WhatsApp 348 8081374

ore 09:30 – 12:30 "Come l’acqua sul fuoco”.  Laboratorio gratuito di oreficeria. Con Luca Congia. Info. WhatsApp 348 8081374

ore 10:00 – 12:00 "Sa Teba de Cristallu" Kermesse di giocattoli tradizionali ed oggetti sorprendenti della nostra tradizione. Con Agostino Piano e Ilenia Cillocco. Info. WhatsApp 348 8081374

ore 10:00 – 12:00 e 15:30 – 17:00 (a pagamento) Visita guidata alla cava di trachite. A cura di Pietra Dacia di Mura Antonio e Carta Loredana.

A seguire Visita guidata alla Chiesa di San Lussorio. A cura della Cooperativa Forum Traiani

ore 11:00 Apertura punto ristoro. Menù: penne al ragù, pani indorau, petza imbinada, carne di maiale alla brace.

ore 15:00 – 19:00 “Giùncu”: Laboratorio gratuito di cestineria per adulti. Con Rosalba Piras. Info. WhatsApp 348 8081374

ore 16:00 – 16:45 “Fenistruzzi” Spettacolo itinerante sui trampoli.Con Mirko Ariu & Antonio Iavarone - Ditta Vigliacci

ore 16:00 (a pagamento) Tirso in Kayak, partecipazione aperta a tutti con partenza da Pratza dei Ballus. A cura dell’Associazione Kayak Fordongianus. Info e Prenotazioni 347 1138033

ore 17:00 – 19:00 Giochi gonfiabili per bambini in via Cocco

ore 18:30 – 21:00 Balli e canti con Giansilvio Pinna fisarmonicista e voce

ore 20:00 Apertura punto ristoro. Cocktail, panini e patatine

ore 21:00 DJ Francesco Soru. Per informazioni sui Laboratori esperienziali 348 8081374

Per qualsiasi altra informazione sull'Evento: 349 7969708/331 3655382

 

 

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81