Fiera delle Ciliegie Lanusei, programma dal 27 al 30 Giugno 2024

Data evento: 
Dal 27-Giugno-2024 al 30-Giugno-2024

Fiera delle Ciliegie di Lanusei 2024

Come da tradizione, ritorna l'appuntamento tra i più attesi del mese di giugno in Sardegna ovvero la Fiera delle Ciliegie di Lanusei dal 27 al 30 Giugno 2024.

A Lanusei, importante cittadina in Ogliastra, negli ultimi anni c'è stata una significativa ripresa della promozione degli eventi che hanno attirato un crescente numero di visitatori grazie all'attività della Pro Loco, e grazie anche all'ottimo uso e promozione sui social dei loro eventi come appunto la Fiera delle Ciligie che nel 2023 ha fatto registrare un numero record di presenze e di interazioni online. 

Solitamente ogni anno la sagra viene affiancata da altre manifestazioni, quali ad esempio Primavera in Ogliastra e Cantine Aperte, grazie alle quali la fiera diviene ancora più accogliente e coinvolgente, viva ed interessante. La degustazione delle ciliegie sarà sicuramente il piatto forte di queste giornate, ma non limitatevi a quello! Lanusei, offre infatti tantissimi piatti e prodotti d'eccellenza della zona, inoltre, ci saranno gli abiti tradizionali della Sardegna, le cantine del paese allestite a festa, animazione, balli ed intrattenimento, le visite al bellissimo e fresco bosco che sovrasta il centro abitato e molto altro ancora.   

Di seguito trovate il programma completo della fiera previsto per quest'anno. Fiera che prenderà il via ufficialmente giovedì 27 giugno con i preparativi che sono già entrati nel vivo da diversi giorni. 

Programma Fiera delle ciliegie di Lanusei

Giovedì 27 Giugno 

  • dalle ore 09:30 alle 19:00 presso il Bosco Seleni, visite in autonomia o guidate presso il Nur Archeo Park ed al Parco Archeologico Seleni
  • ore 20:00 presso piazza Vittorio Emanuele, Notte Rock con il concerto finale degli allievi di musica d'insieme moderna della Scuola Civica di Musica per l'Ogliastra 
  • ore 22:00 presso piazza Vittorio Emanuele, degustazione di ciliegie 

Venerdì 28 Giugno 

  • dalle ore 09:30 alle 19:00 presso il Bosco Seleni, visite in autonomia o guidate presso il Nur Archeo Park ed al Parco Archeologico Seleni
  • dalle ore 17:00 presso il Museo Civico Franco Ferrai, apertura degli stand degli hobbisti, mercatino a cura dell'Associazione Creativa Janas 5 ed esposizione del concorso fotografico "Lanusei Città delle Ciliegie 2024"
  • ore 18:00 presso piazza Vittorio Emanuele la seconda edizione della gara Sputo del Nocciolo 
  • ore 19:00 presso il Museo Civico Franco Ferrai, in scena la presentazione-spettacolo del libro "Tracce Labili nel Tempo Gigante" di Stefania Lai, a cura dell'Associazione Rossolevante
  • ore 21:00 presso il CineTeatro Tonio Dei la proiezione del DocuFilm "Radici di Bronzo - La Terra dei Sardi" di Andrea Loddo
  • ore 22:00 presso piazza Vittorio Emanuele la degustazione delle ciliegie e spettacolo con i balli sardi 

Sabato 29 Giugno 

  • ore 09:00 raduno per l'Archeo-Trekkink da Lanusei al Bosco Seleni, con visita al Parco Archeologico Seleni e Nur Archeo Park, pranzo e passeggiata Andala Segura nel primo sentiero "accessibile" in Sardegna
  • dalle ore 09:30 alle 19:00 presso il Bosco Seleni, visite in autonomia o guidate presso il Nur Archeo Park ed al Parco Archeologico Seleni
  • dalle ore 10:00 presso il Museo Civico Franco Ferrai, apertura degli stand degli hobbisti, mercatino a cura dell'Associazione Creativa Janas 5 ed esposizione del concorso fotografico "Lanusei Città delle Ciliegie 2024"
  • ore 11:00 presso l'Aula Consiliare del Comune si svolgerà il Convegno sulla cerasicoltura, a cura dell'Associazione Nazionale città delle ciliegie in collaborazione con il Comune di Lanusei
  • dalle ore 11:00 presso la via Roma, apertura degli stand espositivi di ciliegie, prodotti agricoli, artigianato, enogastronomia e hobbisti
  • dalle ore 20:00 lungo le vie del centro storico, "Ciligie tra forni e cantine", con degustazione dei prodotti tipici, concerti itineranti con i gruppi Su Cunzertu Antigu e Funky Jazz Orchestra

Domenica 30 Giugno 

  • ore 09:00 Archeo-Trekkink da Lanusei al Bosco Seleni, con visita al Parco Archeologico Seleni e Nur Archeo Park, pranzo e passeggiata Andala Segura nel primo sentiero "accessibile" in Sardegna
  • dalle ore 09:30 alle 19:00 presso il Bosco Seleni, visite in autonomia o guidate presso il Nur Archeo Park ed al Parco Archeologico Seleni
  • dalle ore 10:00 presso il Museo Civico Franco Ferrai, apertura degli stand degli hobbisti, mercatino a cura dell'Associazione Creativa Janas 5 ed esposizione del concorso fotografico "Lanusei Città delle Ciliegie 2024"
  • dalle ore 10:00 presso piazza del Fico, campagna di comunicazione nello stand "No-Dipendenze" con momenti ludici ed informativi 
  • dalle ore 10:00 presso via Roma apertura degli stand espositivi di ciliegie, prodotti agricoli, artigianato, enogastronomia e hobbisti, sfilata dei gruppi folk di Lanusei, Florinas, Lodé, Ollolai, Sedilo Nord, Usini, Mini Folk di Ulassai e Gruppo Amistade di Ilbono
  • dalle ore 12:00 lungo le vie del centro storico, "Ciligie tra forni e cantine", con degustazione dei prodotti tipici
  • ore 17:00 presso la via Roma, sfilata delle maschere tipiche Sos Gigante de Sennaru di Sennori, Sas Attittadoras di Bosa, Urthos e Buttudos di Fonni, Sos Corriolos di Neoneli
  • ore 18:00 presso la piazza Vittorio Emanuele, Ciliegie per tutti, con degustazione delle ciliegie di Lanusei, e consegna del premio Ciliegia d'Oro giunto alla quinta edizione 
  • dalle ore 19:00 lungo le vie del centro storico "Ciligie tra forni e cantine", con degustazione dei prodotti tipici
  • ore 22:00 presso piazza Vittorio Emanuele spettacolo con i balli sardi 

Dove dormire a Lanusei

Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Lanusei e l'Ogliastra, potete prenotare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.

SEGUICI SU INSTAGRAMFacebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori della Pro Loco di Lanusei, sia su INSTAGRAM PROLOCOLANUSEI_UFFICIALE oppure attraverso il loro Sito Ufficiale, o quello del Comune di Lanusei.
Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori. 

SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA.

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81