Sagra su Frigadori e is Cocoeddas di Esterzili, sabato 12 Agosto 2023

Data evento: 
12-Agosto-2019

La Sagra de su Frigadori e de is Cocoeddas di Esterzili

A Esterzili sono passati più di dieci anni dalla primissima edizione di questa sagra, ed anche per questo 2023 è stata confermata la Sagra de su Frigadori e de is Cocoeddas curata dall'Associazione Turistica Pro Loco Esterzili.

Durante la sagra come sempre si avrà occasione di degustare i prodotti tipici ed in modo particolari le Coccoeddas di Esterzili, ci sarà ovviamente animazione con musica, balli, i cori, le esibizioni dei gruppi e le altre degustazioni, che animeranno questo bellissimo centro situato nella Barbagia di Seulo, ai piedi del Monte Santa Vittoria, in occasione di questa sagra alla quale ogni anno partecipa un numero crescente di persone.

Di seguito il programma per l'edizione di quest'anno, prevista per Sabato 12 Agosto 2023. 

Programma Sagra de su frigadori e de is cocoeddas di Esterzili

Sabato 12 Agosto ATTENZIONE, PROGRAMMA NON AGGIORNATO

Ore 11:00 - Inizio manifestazione con l'apertura di stand, laboratori e mostre
Ore 12:00 - Su murzu in Gecas aperitivo a base di cocoeddas, frigadori e vino locale
A seguire  - Degustazione dei prodotti tipici locali nei vari punti ristoro
Ore 16:00 - Intrattenimento musicale itinerante con il Coro Terra Mea
Ore 16:00 - Apertura laboratori
Ore 17:00 - Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale
Ore 17:30 - A ingolliri su strexu, il corredo nuziale portato dalle donne del paese
Ore 18:00 - Sfilata ed esibizione dell'Associazione Castello Siviller Marchesato di Villasor
Ore 19:00 - Sfilata ed esibizione delle maschere tradizionali della Sardegna: Mamutzones e s'Urtzu di Samugheo 
Ore 19:30 - Degustazione a base di frigadori e cocoeddas in piazza Sant'Ignazio
Ore 20:00 - Intrattenimento musicale con il Coro Terra Mea
Ore 21:00 - Spettacolo con i comici Pino e gli anticorpi 
A seguire  - Kantidos in concerto

Cosa vedere 

Oltre alle diverse chiese presenti nel paese, come le Chiese di Sant'Ignazio da Laconi, di San Michele, di San Sebastiano e la chiesa campestre di Sant'Antonio da Padova, a Esterzili possiamo incamminarci alla scoperta del Tempio Nuragico di Domu de Orgia, tra i più importanti nel suo genere di tutta la Sardegna, situato a circa 1000 metri di altitudine, dove sono stati rinvenuti numerosi bronzetti. In totale, nel territorio sono presenti circa 70 siti di interesse tra templi, nuraghi, domus de janas e tombe dei giganti. Molto bella anche la natura del territorio, dove possiamo trovare la cascata Su Strumpu, proprio nei pressi del paese.

Dove dormire a Esterzili

Se arriverete in paese da lontano in occasione della sagra o volete spendere qualche giorno per visitare Esterzili e il territorio circostante, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.

SEGUICI SU INSTAGRAMFacebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile contattare la A.T. Proloco di Esterzili all'indirizzo email proloco.esterzili@gmail.com. Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori. 

SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA.

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81