
La Sagra de su pani e sa tomata di Maracalagonis: nel Sud Sardegna e più precisamente a Maracalagonis nella zona del cagliaritano, l'Associaizone Turistica Pro Loco Marese Maracalagonis, organizza la Sagra de su pani e sa tomata, che si svolgerà in Piazza Chiesa ed è prevista per il fine settimana del 3 e 4 Settembre 2022.
Il programma della Sagra de su pani e sa tomata, giunta alla quarta edizione, prevede una serie di degustazioni e di laboratori che consentiranno ai visitatori di scoprire le prelibatezze maresi attraverso i percorsi enogastronomici con i tradizionali sapori. Il via della manifestazione sarà intorno alle ore 10:00 di Sabato, per concludersi con gli spettacoli che prenderanno il via Domenica intorno alle ore 19:00. Degustazioni e intrattenimento alla base del programma della Sagra di Maracalagonis, che potete trovare di seguito.
Programma Sagra de su pani e sa Tomata di Maracalagonis
Di seguito il programma dell'edizione del 2017
Sabato
- ore 10:00 - Apertura della manifestazione con esposizione e vendita dei prodotti tipici locali, agroalimentari ed artigianali. Mostra delle produzioni di cestini tradizionali, ricami e della preparazione del formaggio;
- ore 11:00 - Monumenti Aperti (sino alle ore 21:00) a cura della Parrocchia SS. Vergine degli Angeli. Mostra Is arrobasa de zia Battistina e vestizione de Sa Sposa Maresa, a cura di Andrea Ciccu;
- ore 12:00 - Degustazione a base di pane e pomodoro (bruschette) accompagnata dai vini della Cantina di Quartu Sant'Elena;
- ore 17:00 - Laboratorio del gusto (sino alle ore 19:00), con preparazione a mano de sa fregula, de su gattou, de is cullixionis ed i dolci lavorati (druccis pintaus);
- ore 18:00 - Convegno tavola rotonda: Marketing e comunicazione pubblicitaria nella promozione dell'agroalimentare locale, in particolare de Sa Tomata Maresa. GruppoMisto Comunicazione consulenti della cooperativa produttori Arborea. Relatori: Alessandro Deplano e Piergiorgio Molinari;
- a seguire - Intrattenimento musicale insieme al gruppo Evergreen;
Domenica
- ore 10:00 - Apertura della manifestazione con esposizione e vendita dei prodotti tipici locali, agroalimentari ed artigianali. Mostra delle produzioni di cestini tradizionali, ricami e della preparazione del formaggio;
- ore 10:00 - Laboratorio del gusto (sino alle ore 12:00), con preparazione a mano de sa fregula, de su gattou, de is cullixionis ed i dolci lavorati (druccis pintaus);
- ore 11:00 - Monumenti Aperti (sino alle ore 21:00) a cura della Parrocchia SS. Vergine degli Angeli. Mostra Is arrobasa de zia Battistina e vestizione de Sa Sposa Maresa, a cura di Andrea Ciccu;
- ore 13:00 - Degustazione de sa minestra cun arrescottu arrapisali e tomatas friscas, pane, pomodori, verdure di stagione, olive, pecora in umido, uva da tavola e vino della Cantina di Quartu Sant'Elena;
- ore 15:00 - Laboratorio di degustazione guidata di alcune varietà di pomodoro locale e del pane in filiera corta, a cura dell'Agenzia LAORE Sardegna;
- ore 16:00 - Laboratorio del gusto (sino alle ore 19:00), con preparazione a mano de sa fregula, de su gattou, de is cullixionis ed i dolci lavorati (druccis pintaus);
- ore 21:00 - Intrattenimento musicale insieme al gruppo Viva i romantici, mentre per le vie del paese si esibiranno i duo Newcomers e The Exolute;
Cosa vedere a Maracalagonis
- Necropoli Cuccuru Craboni
- Chiesa Santa Maria d'Itria
- Villaggio prenuragico Cann'e Sisa
- Chiesa della Vergine degli Angeli
- Spiagge di Baccu Mandara, Cann'e Sisa, Genn'e Mari
Dove dormire a Maracalagonis
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Maracalagonis e le bellezze nel suo territorio o nei dintorni, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.
Segui le nostre pagine su Facebook e Twitter e segnalaci i tuoi eventi!