
Sagra degli asparagi e finocchietti selvatici di Boroneddu 2018: tra gli eventi di aprile in Sardegna, segnaliamo uno degli eventi del fine settimana dell'8 Aprile a Boroneddu, piccolo paese della provincia di Oristano, dove si svolgerà la 31^ Sagra degli Asparagi e Finocchietti selvatici.
La sagra degli asparagi è organizzata dall'Associazione Turistica Proloco San Lorenzo Boroneddu ed è tra le sagre della Sardegna più particolari e uniche. Solitamente durante la giornata della sagra si svolgono incontri e dibattiti presso il Museo della Fiaba, vengono organizzate escursioni in battello sul lago Omodeo, e numerose altre attività collaterali, oltre ovviamente alla degustazione di piatti tipici di Sardegna e del territorio. Di seguito potete consultare il programma completo della sagra dell'8 Aprile a Boroneddu.
Programma Sagra degli Asparagi e Finocchietti selvatici a Boroneddu
Domenica 8 Aprile 2018
Dalle ore 10:00 del mattino:
- Sistemazione e apertura degli stand di prodotti tipici e dell'artigianato locale
- Escursioni in battello sul Lago Omodeo, organizzata dal Circolo Nautico di Sorradile (Max 28 persone ad ogni viaggio, con bus navetta da Boroneddu). Durata dell'escursione 90 minuti. Per maggiori informazioni contattare i numeri +39 328 5456624 / +39 347 9072859 / +39 328 7461850
- Presso il Parco Urgu in località San Salvatore nelle campagne di Boroneddu, inaugurazione del campo di tiro per carabina ad aria compressa depotenziata, organizzata dalla Asd Field Target Sardegna. Bus navetta per raggiungere il parco Comunale Urgu, con partenza e rientro in via San Lorenzo. Per maggiori informazioni +39 3408160034
dalle ore 13:00 - presso il punto ristoro organizzato dalla Pro Loco, verrà servito il pranzo a base di prodotti tipici. Gradita la prenotazione ai numeri +39 349 8460233 / +39 348 7444305 (contattare dalle 18:00 in poi)
nel pomeriggio - Degustazione di asparagi e finocchietti selvatici
dalle ore 15:30 - Giochi gonfiabili per bambini (sino alle ore 18:30)
dalle ore 16:00 - Serata Musicale con il gruppo Dilliriana, formato da Silvano Fadda (organetto e fisarmonica), Carlo Crisponi (voce) Roberto Tangianu (launeddas) Giovanni Demelas (tastiere)
Dove dormire a Boroneddu
Il territorio di Boroneddu, come detto, è ricco di bellezze naturali e storiche che valgono la pena d'esser viste. Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Boroneddu e i suoi dintorni, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.
Segui le nostre pagine su Facebook e Twitter, saremo inoltre a disposizione per qualsiasi informazione o segnalazioni. Iscriviti alla Newsletter!
Per maggiori informazioni su questo evento, e per conferma delle date prima di mettervi in viaggio vi consigliamo come sempre di consultare l'evento ufficiale su Facebook.