
La Sagra del Cereale 2018 a Nuraminis: tra le sagre in Sardegna del fine settimana del 23 e 24 Giugno 2018, segnaliamo la Sagra del Cerale di Nuraminis, evento di due giorni organizzato dalla Proloco di Nuraminis - Villagreca in collaborazione con il Comune di Nuraminis, la Regione Sardegna, le agenzie Agris e Laore.
La sagra si svolgerà lungo la via Umberto di Nuraminis, con un ricco programma che prevede spettacoli, esposizioni, prodotti tipici dell'enogastronomia nuraminese e molto altro ancora. La sagra è dedicata alla valorizzazione dei cereali e deglia altri prodotti ortofrutticoli, che quindi saranno i veri protagonisti di questo evento estivo, arricchito dalle tradizioni, costumi e bellezze di Nuraminis. Di seguito il programma completo della sagra del cereale 2018.
Programma completo Sagra del cereale Nuraminis 2018:
Sabato, 23 Giugno 2018
ore 22:00 - Presso piazza San Pietro, concerto letterario Poesias de Trigu. Da un'idea di Anna Cristina Serra, con la regia di Ambra Pintore. Con i poeti Anna Cristina Serra, Giuseppe Tirotto e Antonello Bazzu. Ambra quartetto. Componenti: Ambra Pintore, Federico Valenti, Roberto Scala, Diego Milia.
Domenica, 24 Giugno 2018
ore 08:00 - Apertura estemporanea di pittura e grafica Ainas de su sartu e de sa domu de is aiaius
ore 08:00 - Esposizione foto 3° Concorso Fotografico Ainas de su sartu e de sa domu de is aiaius
ore 08:30 - Tappeti di legumi in piazza San Pietro a cura dell'Associazione Infioratori Santa Maria di Guspini
ore 10:00 - Celebrazione della Santa Messa presso la chiesa di San Pietro
ore 11:00 - Apertura degli stands espositivi
ore 11:00 - Via al processo produttivo del pane artigianale, curato dall'Ass. Impastiamo la felicità, con i Maestri del pane Giuseppe Caboni, Valerio Ligas, Andrea Lai, Andrea Marci, Domenico Bratzu, Andrea Scalas, Giovanni Cossu e Nonno Giorgio
ore 16:00 - Inizio della cottura della pecora in cappotto offerta e a cura degli allevatori di Nuraminis
ore 17:00 - Laboratorio a tema per i bambini, a cura dell'Ass. Impastiamo la felicità
ore 18:00 - Spettacolo di bolle di sapone, presso la via Umberto
ore 19:00 - Chiusura estemporanea di pittura e grafica, con premiazione dei tre migliori quadri votati da una giuria scelta e premiazione delle tre migliori foto
ore 19:30 - Degustazione dei piatti tipici malloreddus alla campidanese e pecora in cappotto
ore 21:30 - Presentazione Bias de Trigu, a cura dell'Associazione Semjai, con i relatori Bruno Satta e Marco Dettori
Per le degustazioni serale, gli organizzatori suggeriscono la prenotazione al numero 3458164345.





