
Sagra del Vino di Milis, Rassegna dei Vini Novelli di Sardegna 2022
Anche quest'anno ritorna uno degli eventi in Sardegna più attesi, una tra le sagre in Sardegna che ogni anno fa registrare un ricco numero di presenze tra visitatori locali e stranieri. Parliamo della Sagra del vino di Milis, la Rassegna Vini Novelli di Sardegna, che quest'anno festeggia la 33 esima edizione e si svolgerà sempre a Milis in provincia di Oristano, Sabato 12 e Domenica 13 novembre 2022
Lungo il percorso enogastronomico allestito tra le cantine del paese, armati di kit degustativo ovvero calice e porta calice, sarà possibile procedere con la degustazione dei vini prodotti con la vendemmia di quest'anno alternandoli ai prodotti gastronomici ed ai menù proposti dagli organizzatori e dagli stand presenti nel centro storico. Si potranno degustare 14 vini delle 7 cantine di Sardegna presenti. Queste le cantine presenti nella scorsa edizione Cantina Giogantinu (Berchidda), Cantina Trexenta (Senorbì), Sella & Mosca (Alghero), Cantina Dorgali (Dorgali), Cantine di Dolianova (Dolianova), Cantina di Mogoro (Mogoro), Antichi Poderi Jerzu (Jerzu), Argiolas (Serdiana). Diamo ora uno sguardo al programma della rassegna!
Programma Rassegna dei Vini Novelli di Sardegna a Milis
Sabato 12 novembre 2022
ore 09:30 – Presso Villa Pernis - Sala Ristorante: Convegno su “Biologico e sostenibilità”. Interventi tecnici (Moderatore – Giornalista Paolo Desogus):
- Luca Mercenaro – Docente Uniss e Consorzio Uno – “Viticoltura biologica e sostenibilità in vigneto”;
- Riccardo Laconi – Dott. Biologo Coordinatore U. O. agricoltura biologica della Agenzia Laore Sardegna: “Scenari e prospettive per lo sviluppo della viticoltura biologica”;
- Giampaolo Usai – Dottore Agronomo Funzionario dell’Agenzia Laore Sardegna: “Il vino biologico: iter di certificazione e sistema di controllo“;
- Andrea Campurra – Presidente Distretto Bio Sardegna: “Il Distretto Bio. La sua funzione strategica nel territorio e le opportunità per il comparto vitivinicolo”;
- Mauro Contini – Cantina Contini: “Biologico: le prospettive per le aziende locali. Esperienza della Cantina Contini”.
ore 15:30 – Degustazioni guidate dei vini biologici, a cura dell’Associazione Italiana Sommelier
ore 16:30 – Apertura degli stand per le degustazioni enogastronomiche: percorso con vini novelli, vini biologici, street food, espositori, intrattenimento musicale
Domenica, 13 novembre 2022:
ore 10:00 – Piazza Martiri d’Italia, presentazione delle moto d’epoca.
ore 11:00 – Presso Villa Pernis - Sala Ristorante, Presentazione del libro: “Vernaccia di Oristano – Identità di un territorio”. Presentano gli autori Antonio Farris, Mariella Budroni e Davide Orro
ore 12:00 – Degustazione guidata della vernaccia: “Le Cantine dell’Ecomuseo della Vernaccia“, a cura dell’Associazione Italiana Sommelier
ore 12:30 – Apertura degli stand per le degustazioni enogaastronomiche: percorso con vini novelli, vini biologici, street food, espositori, intrattenimento musicale
ore 13:00 – Presso Villa Pernis - Sala Ristorante, Vernaccia in Villa, evento dedicato alla promozione di uno dei vitigni autoctoni del territorio oristanese, a cura dell’Ecomuseo della Vernaccia di Oristano Associazione Culturale, in collaborazione con la Pro Loco Milis. Degustazione di 4 etichette di 4 cantine.
ore 15:00 – Degustazione dei vini biologici, a cura dell’Associazione Italiana Sommelier.
Cosa vedere a Milis per la Sagra del Vino
- Visite Guidate su richiesta
- Mostra del Costume e del Gioiello Sardo presso il Palazzo Boyl
- Rassegna Vini di Sardegna - Sala Ovest
- Chiesa di San Paolo (XII secolo)
- Villa Pernis
- Palazzo Boyle - ospitò illustri personalità tra cui Carlo Felice, il Generale La Marmora, Carlo Alberto di Savoia, Gabriele D'Annunzio, Honoré de Balzac, il bibliotecario del re di Francia Antoine Valéry
- Nuraghe Cobulas e Nuraghe Tronza
Come arrivare a Milis
Tra le feste della Sardegna, se in occasione di Sagra del Vino Novello di Milis volete lasciare l'auto a casa e raggiungere i paesi luogo della manifestazione viaggiando comodamente seduti in pullman, magari in allegria con i vostri amici, vi ricordiamo che sono numerose le proposte di viaggi e pullman organizzati. Questa soluzione, oltreché liberarvi dallo stress di dover guidare per kilometri, dopo aver degustato i vini e magari al buio per il ritorno, vi darà anche la possibilità di conoscere nuovi amici appassionati delle sagre di Sardegna o di Autunno in Barbagia proprio come voi. Vi segnaliamo allora, alcune organizzazioni molto attive, alle quali poter chiedere ulteriori informazioni sulle partenze e sui costi:
Dove dormire a Milis
Se arriverete in paese da lontano in occasione della sagra o volete spendere qualche giorno per visitare Milis ed il Montiferru ed il territorio circostante, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna. Clicca qui per conoscere la disponibilità, le strutture e le offerte prenotabili tramite Booking.com
Vi siamo stati utili tra le notizie della Sardega? Se sì, ricorda che puoi seguire le nostre pagine anche su Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it
Vi consigliamo sempre di mettervi in contatto con gli organizzatori del Comune o della Proloco, per eventuali modifiche di giorni, orari o programmi.
Condividimi