
Sagra dello Zafferano Villanovafranca 2022
Prosegue la rassegna "Strade dello Zafferano di Sardegna DOP" che si svolgerà Domenica 20 novembre 2022 a Villanovafranca, paese della Marmilla di circa 1300 abitanti che durante la sagra dello zafferano viene invasa da migliaia di visitatori, incuriositi da uno dei tanti meravigliosi appuntamenti con le feste in Sardegna del fine settimana.
In Sardegna c'è tra i più alti consumi di Zafferano in Italia, probabilmente grazie anche ad una produzione di qualità praticamente a km 0. Se siete amanti dello zafferano e non voete perdervi neanche una sagra in Sardegna, vi ricordiamo che nel corso del mese di novembre avrete la possibilità di visitare ben 3 sagre in tre differenti fine settimana: San Gavino Monreale, Turri e per concludere proprio Villanovafranca, della quale parleremo in questa scheda.
Durante la sagra sarà possibile riscoprire le pietanze a base di zafferano, con piatti tipici tradizionali e percorsi enogastronomici. Sarà ovviamente possibile seguire le varie fasi legate alla lavorazione dello zafferano ed alla sua pulitura, e poi ancora mostre, convegni, degustazioni e molto altro. Nei giorni della sagra si svolgerà anche l'evento Safra, organizzato dall'Associazione Culturale Bidda Noa che aprirà per l'accasione Sa Pratza 'e Dora all'interno della quale si svolgeranno esposizioni, mostre, degustazioni, concerti e dimostrazioni. Vi sarà anche la possibilità di compiere escursioni in MTB.
Programma Sagra dello Zafferano Villanovafranca
Domenica 20 Novembre 2022
Programma Domenica 17 novembre 2019 - programma non aggiornato
Ore 09:30 - Apertura degli stand con prodotti enogastronomici allo Zafferano D.O.P.
Ore 10:00 - Apertura mostra di Pittura presso la Sala Mostre del Civico Museo Su Mulinu. Apertura “Casa Esterina” a cura dell’Associazione Pro Loco. Apertura esposizioni e mostra fotografica “Aiaiusu Biddanoesusu” presso “Sa Pratza ‘e Dora” a cura dell’associazione culturale Biddanoa
Ore 10:00 - Circuito Zaffart, con esposizioni, degustazioni, musica, escursioni presso Casa Caria, Sa Domu ‘e su zaffaranu Cortis, Piazza Eleonora d’Arborea.
Ore 10:30 - Convegno “Lo Zafferano in Sardegna e le sue proprietà” (relatore Dott.ssa Alessandra Caredda – biologa nutrizionista) presso “Sa Pratza ‘e Dora” a cura dell’associazione culturale Biddanoa
Ore 11:30 - Dimostrazione pulitura zafferano presso “Sa Pratza ‘e Dora” a cura dell’associazione culturale Biddanoa
Ore 12:00 - Aperitivo e Concerto con gli “Aixìa” (pop folk carlofortino) presso “Sa Pratza ‘e Dora” a cura dell’ associazione culturale Biddanoa
Ore 12:30 - Pranzo Menù 10€ presso Stand Pro Loco che comprende: Malloreddus alla campidanese, Pecora in cappotto Arrosto morto di pecora, Patatas a sa schiscionera, Formaggio, pane acqua e vino
Ore 15:00 - Spettacolo per bambini “Un simpatico fiore di nome ZAF” dell’animatore teatrale Fabio Pisu presso Piazza Risorgimento
Ore 15:30 - Spettacolo di giocoleria con “Adoliere” presso “Sa Pratza ‘e Dora” a cura dell’associazione culturale Biddanoa
Ore 16:00 - Degustazione gratuita del Gelato allo Zafferano DOP Villanovese presso Stand Pro Loco
Ore 16:30 - Dimostrazione della lavorazione dei cesti sardi in zinniga con metodo tradizionale presso “Sa Pratza ‘e Dora” a cura dell’associazione culturale Biddanoa
Ore 18:00 - Quartetto Etnico: Launeddas e Sulittu, Fisarmonica e Organetto presso Piazza Risorgimento
Ore 21:00 - Chiusura Sagra
Cosa vedere a Villanovafranca
Sul territorio di Villanovafranca vi sono diverse testimonianze della presenza dell'uomo sin dall'antichità. Ne è un bellissimo esempio il sito archeologico di Nuraghe Su Mulinu, situato a circa un kilometro dal paese.
Dove dormire a Villanovafranca
Se arriverete in paese da lontano in occasione della sagra o volete spendere qualche giorno per visitare Villanovafranca ed il territorio circostante ricco di perle e bellezze che consigliamo di visitare, e vi consigliamo inoltre di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.
Se tra le notizie della Sardegna, questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine anche su Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it
Vi consigliamo sempre di mettervi in contatto con gli organizzatori del Comune o della Proloco, per eventuali modifiche di giorni, orari o programmi.
Condividimi