Sagra dello Zafferano di Sardegna DOP a Turri, programma 13 novembre

Data evento: 
13-Novembre-2022

Sagra dello Zafferano di Sardegna DOP a Turri 2022

Buonissime novità per tutti gli amanti dello zafferano DOP sardo che come ogni anno avranno modo di prendere parte nel corso del mese di novembre a ben tre sagre dedicate a questo buonissimo prodotto. Infatti così come a San Gavino Monreale e Villanovafranca anche a Turri si svolgerà nello stesso mese di novembre la rassegna o sagra dedicata all'oro rosso della Sardegna, tra i zafferani più apprezzati in Italia e non solo. 

La sagra dello Zafferano DOP di Turri si svolgerà domenica 13 Novembre 2022, e durante la stessa si potrà assistere alla lavorazione dello zafferano, visitare le bellezze del territorio, le peculiarità del paese di Turri e soprattutto degustare i piatti a base di zafferano importantissimo ingrediente apprezzato e presente in maniera diffusa nelle numerose ricette sarde e sulle tavole nostrane. Durante l'evento non mancheranno ovviamente le postazioni dedicate alla vendita ed alla degustazione degli altriprodotti tipici locali e regionali, gli espositori dell'artigianato sardo ed internazionale, dell'hobbistica e molto altro ancora. Il centro storico sarà animato da tanta buona musica, tante degustazioni allo zafferano, numerosi punti ristoro e tante pratzas aperte all'insegna della cultura del territorio. 

Programma Sagra dello Zafferano di Turri

Domenica, 13 novembre 2022

dalle ore 09:30 :

  • Apertura dell'info point, dove si potrà prenotare il volo in mongolfiera
  • Apertura stand con prodotti enogastronomici e mostra mercato
  • Visite libere ai campi in fiore

ore 10:00 – Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Sebastiano Martire

ore 10:00 - Molinu, parco degli ulivi – Volo vincolato in mongolfiera sopra i campi di Turri

ore 10:00 - Biblioteca Casa Ortensia – Mostra bibliografica sullo zafferano

dalle ore 10:30 alle 11:30 – Casa museo dell’arte contadina – Gara a fai tzaffanau

dalle ore 10:30 alle 11:30 – Su Ponti:

  • Intrattenimento con Jessy Face Paintinig Animazione
  • Postazione professionale di face painting e tatuaggi glitterati
  • Bolle di sapone giganti con Tatabolla e palloncini modellabili

dalle ore 10:30 alle 13:00 – Su Ponti: Spettacolo musicale di folk blues con il duo Bumblebee Maze e musica itinerante con il fisarmonicista Michele Piras e sonus de canna con Nanni Aru

dalle ore 11:00 alle 15:00 – Funtana Noa – Attività di dimostrazione e degustazioni enogastronomiche a tema zafferano, a cura degli allievi dell’istituto di istruzione superiore Azuni di Cagliari

ore 11:30 – Biblioteca Casa Ortensia – Festival entula, presentazione del libro: “Omicidio a Carloforte” di Antonio Boggio, con la partecipazione di Andrea Pau

ore 13:00 – Apertura dei punti ristoro

dalle ore 14:30 alle 16:00 - Casa museo dell’arte contadina – Gara gastronomica: “Il secondo allo zafferano“

dalle ore 14:30 alle 16:00 - Su Ponti: Spettacolo musicale di folk blues con il duo Bumblebee Maze e musica itinerante con il fisarmonicista Michele Piras e sonus de canna con Nanni Aru

dalle ore 14:30 alle 15:30 – Biblioteca Casa Ortensia – Laboratorio per bambini: “Il fiore dello Zafferano“

dalle ore 14:30 alle 17:30 – Biblioteca Casa Ortensia – Mosta bibliografica sullo zafferano

dalle ore 15:00 alle 16:00 – Casa museo dell’arte contadina – Gara a fai tzaffanau

dalle ore 15:00 alle 18:00 – Molinu, parco degli ulivi- Volo vincolato in mongolfiera sopra i campi di Turri

ore 15:30 – Su Ponti:

  • Intrattenimento con Jessy Face Paintinig Animazione
  • Postazione professionale di face painting e tatuaggi glitterati
  • Bolle di sapone giganti con Tatabolla e palloncini modellabili

dalle ore 16:00 alle 17:00 – Casa museo dell’arte contadina – Presentazione e premiazione dei piatti in gara “Il secondo allo zafferano“, presenta Gianluca Medas

ore 17:00 – Casa museo dell’arte contadina – Premiazione “Gara a fai tzaffanau“

dalle ore 19:00 alle 23:00 – Presso Su Ponti, Intrattenimento musicale con dj Set

Dove dormire a Turri

Se tra le sagre in Sardegna avete scelto di partecipare proprio a questa ed arriverete in paese da lontano, o semplicemente volete spendere qualche giorno per visitare Turri ed il territorio circostante, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.

Vi è piaciuto questo evento in Sardegna? Se questo articolo ti è stato utile ricorda che puoi seguire le nostre pagine anche su Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it 

Vi consigliamo sempre di mettervi in contatto con gli organizzatori del Comune o della Proloco, per eventuali modifiche di giorni, orari o programmi.

Condividimi

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81