A Cagliari e nel Campidano c'è un piatto che da sempre, con il suo odore d'aceto, emoziona i tanti estimatori dei gattucci di mare, che qui vogliono dire principalmente una sola cosa: Sa Burrida!
La Burrida è una ricetta tipica del Cagliaritano e del Sud Sardegna, consumato come antipasto ed utilizzando come già detto, un particolare pesce, il gattuccio di mare e meno frequentemente il palombo, entrambi facenti parte della grande famiglia degli squali - seppur non pericolosi per l'uomo -.
Questo piatto è preparato usando abbondante aceto e anticamente rappresentava anch'esso un metodo di conservazione molto utilizzato, e la ricetta prevede l'utilizzo del pesce e delle sue interiora (i fegatini), insieme alle noci, all'aglio e alla cipolla. Vediamo di seguito gli ingredienti (per circa quattro persone) e la preparazione della Burrida.
Ricetta Sa Burrida
Ingredienti
- 1 kg di Gattucci di Mare compresi i fegatini
- 10 Noci
- 1 Bicchiere di Aceto di Vino Bianco
- Olio extravergine di Oliva
- 2 Spicchi d'Aglio
- 1 Cipolla piccola
- Sale q.b.
Preparazione
Cominciate con il prendere il pesce e eliminate le teste e le interiora dai gattucci, separando i fegatini che utilizzeremo nella nostra ricetta e dovrete far cuocere in un tegame a parte. In una pentola con abbondante acqua salata, dopo averla portata ad ebollizione, fate cuocere i gattucci per circa un quarto d'ora. Ultimata la cottura, scolateli e attendete che si raffreddino, quindi spellateli, tagliateli a pezzetti e disponeteli in un'insalatiera.
Tritate le noci, l'aglio e la cipolla, riducete in poltiglia i fegatini e fate soffrigere il tutto con olio extravergine di oliva. Mescolate con cura fino a quando il composto sarà ben amalgamato, aggiungete l'aceto di vino bianco facendo bollire per circa 5-6 minuti, ottenendo una salsina cremosa che verserete ancora calda sui tranci di pesce (la salsetta deve ricoprirlo completamente). Infine, lasciare insaporire per almeno 24 ore prima di servire.
Buon Appetito!
Condividimi