
Autunno in Barbagia 2012
Ovodda
9-10-11 Novembre
Ungrones de bidda
Programma completo della manifestazione:
VENERDÌ 9 NOVEMBRE
- Ore 16.00 - Sala consiliare: Convegno “La situazione delle imprese di Ovodda: problematiche e prospettive”
a cura dell’Amministrazione Comunale e del Centro Commerciale Naturale.
SABATO 10 NOVEMBRE
- Ore 10.00 - Sala consiliare: Inaugurazione della Manifestazione con le scuole locali; Apertura Cortes.
- Ore 10.30 - Centro di Aggregazione sociale: Casa del Pane - Via Taloro: “Mostra dei Pani Cerimoniali” a cura dei Panificatori di Ovodda e del Museo dei Pani di Borore.
- Durante la giornata verranno preparate pietanze con prodotti tipici locali a cura dello chef cagliaritano Claudio Ara.
- Ore 11.00 - Sala Consiliare: Convegno: “Gli scrigni della storia: Ovodda e il suo patrimonio archeologico”a cura dell’Amministrazione Comunale.
- Ore 15.30 - Via Taloro: Centro di Aggregazione sociale -
“Sa o^tta de su Pane” giornata di sensibilizzazione al consumo del pan’è fressa - Dimostrazione di preparazione e cottura del pane nel forno a legna e degustazione, a cura dei Panificatori di Ovodda e dell’Associazione Proloco.
“Mostra dei Pani Cerimoniali” a cura dei Panificatori di Ovodda e del Museo dei Pani di Borore. - Ore 16.00 - Municipio: “No mi so’ isporadu e no m’isporo…” Incontro sulla poesia ovoddese dell’‘800 e del primo ‘900 a cura dell’Amministrazione Comunale.
- Ore 17.30 - Sala consiliare: Presentazione degli elaborati grafici realizzati nell’ambito del progetto LA TELA DI ARACNE “Scrivere un Disegno - Disegnare la Scrittura” a cura del Grafico editoriale prof. Angelo Monne e della Consulta Giovani di Ovodda.
Per tutta la giornata: Arti e mestieri nel cuore del centro storico - esposizione delle lavorazioni artigianali del sughero, granito, pelli e cuoio, costumi tradizionali, delle launeddas e dei prodotti tipici locali del fiore sardo DOP, dei dolci tipici e del pane fressa.
Balli e canti della tradizione ovoddese accompagneranno i visitatori durante la scoperta delle cortes, a cura dei gruppi folk Oro’hole - Oleri - Coro Polifonico Zente Sarda - Tenores Jorghi Matteoli e Chimbe Quintales.
DOMENICA 11 NOVEMBRE
- Ore 10.00 - Apertura delle Cortes
- Ore 10.30 - Centro di Aggregazione sociale - Casa Del Pane in Via Taloro,“Sa o^tta de su Pane” giornata di sensibilizzazione al consumo del pan’è fressa - Dimostrazione di preparazione e cottura del pane nel forno a legna e degustazione, a cura dei panificatori ovoddesi e dell’Associazione Turistica Proloco.
- “Mostra dei Pani Cerimoniali” a cura dei Panificatori di Ovodda e del Museo dei Pani di Borore.
Durante la giornata verranno preparate pietanze con prodotti tipici locali a cura dello chef cagliaritano Claudio Ara. - Ore 16.00 - Piazza Gennargentu - esibizione “Su Ballu de sa Varza” a cura della Compagnia Teatrale Barberi.
- Ore 16.30 - per le vie del paese - “Rassegna Itinerante dell’Organetto” a cura del gruppo folk Oleri con la partecipazione dei gruppi di Palmas Arborea, Nuragus, Osilo, Oliena, Gavoi, Fonni, Atzara e Lula.
- ORE 17.00 - Via Tuveri: Incontro di musica e parole “Sardegna il Suono di una Vita” a cura di Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu, con la partecipazione di altri artisti sardi.
Per tutta la giornata: arti e mestieri nel cuore del centro storico - esposizione delle lavorazioni artigianali del sughero, granito, pelli e cuoio, costumi tradizionali, delle launeddas e dei prodotti tipici locali del fiore sardo DOP, dei dolci tipici e del pane fressa.
Balli e canti della tradizione ovoddese accompagneranno i visitatori durante la scoperta delle cortes, a cura dei gruppi folk Oro’hole - Oleri - Coro Polifonico Zente Sarda - Tenores Jorghi Matteoli e Chimbe Quintales.
DA VISITARE
- Via Vittorio Emanuele: Punto informazioni Associazione turistica Proloco “Collezione privata - Mostra di pittura / Siti Archeologici del Territorio di Ovodda”.
- Via Taloro: Centro di Aggregazione sociale “Mostra dei Pani Cerimoniali” a cura dei Panificatori di Ovodda e del Museo dei Pani di Borore.
- Via Taloro: Centro di Aggregazione sociale - “Sa o^tta de su Pane” giornata di sensibilizzazione al consumo del pan’è fressa - Dimostrazione di preparazione e cottura del pane nel forno a legna e degustazione a cura dei Panificatori di Ovodda e dell’Associazione Turistica Proloco.
- Via Eleonora: Mostra del costume a cura del Gruppo Folk Oroho’le in collaborazione con l’ISRE di Nuoro.
- Via Spano: Sa Domo ‘e Cambulu - “Sass’huras de Mannai“ mostra di erbe, fiori, cortecce, radici, piante e bacche - a cura della Compagnia teatrale Barberi.
- Via Tuveri: Incontro di musica e parole “Sardegna il Suono di una Vita” a cura di Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu.
- Vi a Taloro: Riproduzione del Presepe in costume sardo a cura di Annarella Mattu.
INFO
Comune di Ovodda
Via Sassari, 4 - tel 0784/54023 / fax. 0784/54475
info@comune.ovodda.nu.it
Associazione turistica Proloco Ovodda
Via Sassari, 1 - cell. 338/2560851