
Tra mostre, libri, musica, laboratori educativi per i ragazzi, incontri sull’ambiente e tanto altro prende il via il primo “Festival del mare” organizzato dal Centro studi sulla civiltà del mare e il Comune di Stintino, con il patrocinio dell’Università di Sassari e il contributo del Banco di Sardegna.
Il Festival del mare si terrà dal 19 al 22 luglio.
A dare il via alla manifestazione che per quattro giorni renderà Stintino centro della scienza e della cultura del mare sarà la grande anteprima della 27a edizione del Festival internazionale “Ittiri Folk Festa“, in programma il 19 luglio alle ore 20. L'inaugurazione ufficiale in piazza dei 45, con il sindaco di Stintino Antonio Diana, quello di Sennori, Tonino Orani, l’assessore comunale al Turismo Angelo Schiaffino e da Salvatore Rubino, presidente del Centro studi sulla civiltà del mare. A seguire l’esibizione dei gruppi folkloristici.
Venerdì 20, in piazza Berlinguer alle ore 20 inaugurazione di 3 mostre, Dai Mari della Sardegna…, Gente di Tonnara e Le Tonnare del Golfo dell’Asinara. Tra le 20 e le 22 la biblioteca comunale in piazza dei 45 ospiterà Maremè, il laboratorio per bambini di letture sul mare; alle ore 22.30 in largo Cala d’Oliva si proseguirà con l'evento “Melkart, suoni dal Mediterraneo e oltre”, concerto di Beppe Dettori.
Sabato 21 si comincia la mattina alle 9,30 con “Un mare di rispetto, vele e musica”, laboratorio di educazione ambientale; alle 19,30 nella palestra comunale di via delle Frecce Tricolori saranno inaugurate le mostre Conchiglie del Golfo dell’Asinara…dai fondali…agli arenili, e Sardegna un’isola tra cielo e mare. Alle ore 22,30 al Porto Minori, Il mare è sempre più blues, concerto di Francesco Piu.
La manifestazione si conclucderà Domenica 22 con una conferenza alle ore 20 in piazza Berlinguer, dal titolo Il monitoraggio delle navi sullo Stretto di Bonifacio ai fini della tutela ambientale.
Suggestivo l’arrivederci che sarà dato con una fiaccolata tra terra e mare, organizzata sul porto Mannu.
Ecco il programma completo: