
Sa Dia de s'Ollu e su Liori 2023
Si svolgerà anche quest'anno nel paese di Escolca, uno degli eventi in Sardegna tra i più attesi ed apprezzati, dedicato ai prodotti tipici di questo territorio. Stiamo parlando de Sa Dia de s'Ollu e su Liori la festa dell'olio e del pane che quest'anno si terrà Domenica 30 Aprile.
Un evento con un ricco programma per due giorni dedicati alla riscoperta dei sapori e dell'olio buono, quello d'oliva prodotto dalle campagne escolchesi. Un prodotto eccellente che potrete degustare lungo le vie del centro storico del paese che per l'occasione organizza un percorso enogastronomico, tra profumi e sapori, ma anche sapere, di oggi, ieri e domani.. Vediamo insieme il programma completo dell'evento.
Sa Dia de s'Ollu e su Liori
Programma di Domenica 30 Aprile 2023
Il programma non è stato ancora aggiornato, di seguito quello di una delle edizioni passate.
programma in aggiornamento
ore 09:30 – Visita agli oliveti insieme agli operatori dell'agenzia LAORE (prenotazioni entro il 4 maggio 328.8731111) - Raduno nel piazzale della chiesa.
ore 10:00 - Presso le scuole elementari, convegno dal titolo “In nome del pane e progetto Cereal 14/20“, intervengono: Dott.ssa Giulia Mugheddu: “La dieta Mediterranea“, Dott.ssa Laura Accalai: “Il grano come materia prima in Sardegna“, Dott.ssa Cristina Dore: “Dalla lievitazione al pane“, Laore: “La filiera del grano e dei legumi“
ore 10:00 - Apertura degli stand espositivi
ore 10:00 - Spettacolo musicale itinerante con il gruppo “Su Cuntzertu Antigu“
ore 10:00 - Presso Casa Museo Pillatus, via ai laboratori: is mustaiois, su buttaiu, telaio, cestini, sedie, launeddas
ore 10:00 - Mostra pittura di Cecilia Porru, presso la cereria
ore 10:30 – Dimostrazione e realizzazione delle candele antiche, insieme a Elia Puggioni
ore 11:00 – Laboratorio con il burattinaio, a cura di Fabio Pisu
ore 12:00 - Presso via Roma, dimostrazione della lavorazione del formaggio
ore 12:00 - Laboratorio “Percorso guidato, olio extravergine d’oliva e le erbe spontanee di interesse gastronomico“ (Prenotazioni entro il 4 maggio 328.8731111), presso piazzale della Chiesa
ore 12:00 - Pranzo tipico
ore 15:00 – Degustazione de is Pugnoladas, presso piazza Eleonora D'Arborea
ore 15:30 – Dimostrazione e realizzazione delle candele antiche, insieme a Elia Puggioni
ore 16:00 – Spettacolo con i burattini, a cura di Fabio Pisu, presso il piazzale della chiesa
ore 17:00 – Sfilata delle maschere tradizionali di Orani, Seui e Sinnai, presso via Roma
ore 18:00 - Balli sardi in piazza, presso la piazza del Comune
Dove dormire a Escolca
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Escolca ed il suo territorio, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.
SEGUICI SU INSTAGRAM, Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !
PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori. Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori. Per maggiori informazioni sull'evento, è possibile contattare la Pro Loco di Escolca tramite la loro pagina Facebook.
SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA.