
Autunno in Barbagia 2022 a Austis
Il caratteristico paese di Austis sarà il paese protagonista della quarta tappa - o quarto fine settimana - in Sardegna con la manifestazione Autunno in Barbagia, che si svolgerà in Austis nel weekend del 23 e 24 Settembre 2023.
Durante la tappa di Autunno in Barbagia, i visitatori potranno deliziarsi tra gli immancabili espositori di prodotti enogastronomici e prodotti artigianali, tra degustazioni, folklore, le maschere tradizionali della Sardegna, le Cortes Apertas e Domos Antigas, escursioni guidate e molto altro ancora! Ma senza dilungarmi troppo, vi lascio qui sotto il programma completo di Autunno in Barbagia ad Austis, ed alcune informazioni sul territorio che spero potranno ritornarvi utili.
Programma Autunno in Barbagia ad Austis
PROGRAMMA NON AGGIORNATO
Sabato 24 Settembre 2022
ore 09:30: Apertura del percorso itinerante tra le vie del centro storico con visita alle Cortes e agli spazi espositivi allestiti nella Casa della Memoria.
ore 15:00: Intrattenimento per bambini e adulti con grandi giochi tradizionali in legno.
ore 16:00: Lavorazione e degustazione del formaggio.
ore 17:00: Escursioni guidate a Sa Crabarissa con bus navetta - E-Bike.
ore 17:30: Lavorazione e degustazione del pane tipico
ore 17:30: Esibizioni itineranti lungo le vie del centro storico
Ore 21:00: Festeggiamenti in piazza Corroga.
Domenica 25 Settembre 2022
ore 09:30: Apertura delle Cortes, preparazione e lavorazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici tipici.
ore 10:00: Pellegrinaggio dalla Parrocchia di S. M. Assunta alla chiesa campestre di S. Antonio in Basiloccu e processione. Santa Messa Solenne in onore di Sant’Antonio | Parrocchia di S. M. Assunta
ore 10:00-12:00: Esibizione itinerante del coro Polifonico Mediana Meana Sardo.
ore 11:00 e 15:00: Intrattenimento per bambini e adulti con grandi giochi tradizionali in legno.
ore 16:00: Lavorazione e degustazione del formaggio.
ore 16:00: Esibizione itinerante del Coro Polifonico Santa Susanna Busachi.
ore 17:00: Escursioni guidate a Sa Crabarissa con Bus Navetta - E-Bike
ore 17:00: Lavorazione e degustazione del pane tipico
ore 17:00: Esibizioni itineranti lungo le vie del centro storico
ore 21:00: Festeggiamenti in piazza Corroga.
Nel corso della manifestazione, ci sarà l'esibizione dei gruppi folk, delle maschere tradizionali della Sardegna, dei fisarmonicisti e dei costumi tipici, nelle vie del centro storico.
Cosa visitare ad Austis
- Sas domos antigas de Austis, le antiche case visitabili lungo le vie del paese
- Santuario Campestre S. Antonio
- Sa Crabarissa, monumento naturale, località Sa Sennoredda, avvolta dalla sua leggenda
- Sa Conca de Oppiane
- Su Nou Orruendeche, monumento naturale (Il nido che sta per cadere)
- Nuraghe di Turria
- Monte Borta Melone
- Scorci suggestivi del centro storico
- Lavorazione del formaggio
- Lavorazione del pane
- Esposizione di prodotti tipici e locali
Dove mangiare ad Austis
- Agriturismo Da Valore tel. 0784 67333 - 348 5244571
- Agriturismo S’Argalasi tel. 0784 67113 - 333 6698770
- Agriturismo Carale tel. 393 2318960 - 339 2264930
- Agriturismo Tourane tel. 338 5229911
- Pizzeria Sueddane tel. 0784 67010
Dove dormire ad Austis
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Austis e la Barbagia, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idoniea alle Vostre esigenze.
Cosa aspetti? Prenota subito online prima che i posti si esauriscano! Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze. Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.
Se questa pagina ti è stata utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !
Vi ricordiamo che per altre informazioni e/o variazioni di programmi di Autunno in Barbagia si consiglia visitare il sito ufficiale della manifestazione cuoredellasardegna.it
Non siamo responsabili di eventuali modifiche/cancellazioni di programmi e tappe. Prima di mettersi in viaggio, si consiglia sempre di contattare il Comune, la Proloco o il sito cuoredellasardegna.it !
Condividimi