Cagliari: Festival Marina Café Noir 2016. Ecco il programma completo dal 30 Agosto al 4 Settembre 2016

Data evento: 
Dal 30-Agosto-2016 al 04-Settembre-2016

Al via questa sera nella cornice del Poetto di Cagliari la 14a edizione del Marina Cafè Noir 2016, il Festival di letterature applicate che quest'anno avrà come tema perno le Sconfinate Utopie.

Non solo il Poetto, ma come sempre saranno coinvolti tutti e quttro gli storici quartieri cagliaritani, a cominciare dalla Marina, e poi Castello, Villanova e Stampace per questo festival letterario gratuito e libero che punta ad animare la città attraverso incontri, dibattiti, letture e concerti. 50 eventi complessivi, che vanno dagli incontri per i più piccoli e per le famiglie, a quelli con gli autori, la spettacolarità dei reading e dei concerti incentrati sempre sul tema comune della manifestazione, legata appunto all'utopia. 

QUESTO IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA MARINA CAFE' NOIR 2016 (fonte: www.marinacafenoir.it )

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA COMPLETO.  

L'anteprima – Per la prima volta Marina Cafè Noir approda al Poetto, al “buco”, il tratto di spiaggia tra lo stabilimento della Marina Militare e il Lido, luogo/non luogo cagliaritano reso immortale da Sergio Atzeni in 'Bellas Mariposas' e ripreso da Francesco Abate nel suo 'Mia madre e altre catastrofi'. E proprio il giornalista e scrittore cagliaritano sarà protagonista di questa eccezionale anteprima. Un’anteprima un po’ anomala, perché inizia con una fine: la data conclusiva del fortunatissimo tour di incontri e presentazioni del libro dello stesso Abate. Insieme a lui Francesca Saba, attrice e fidata compagna di viaggio di questo lungo tour, e due ospiti a sorpresa: il cugino Jack del CEP e il cugino Massimiliano della Marina.

Gli ospiti – Gli autori internazionali, gli italiani più interessanti, gli scrittori sardi più apprezzati e quelli emergenti compongono il cast dell’edizione 2016 del Festival. Sarà la prima volta in Europa dello scrittore argentino Alan Pauls (da molti considerato l’erede più autorevole della grande letteratura sudamericana), e di Rita Indiana, figura chiave della letteratura caraibica, originaria di Santo Domingo e leader di una pop-band alternativa nonché attivista del movimento per i diritti LGBT. E ancora: l’astro nascente della graphic novel spagnola Paco Roca (in collaborazione con il Festival di fumetti internazionale Nues); uno degli autori di noir più acclamati in Francia, Hervè Le Corre, che sta raccontando la parte nera della sua Bordeaux come l’amato Jean-Claude Izzo fece per Marsiglia; Sam Millar, crime novelist di Belfast che dopo la lunga militanza nell’IRA e una leggendaria rapina a New York è diventato uno degli autori irlandesi più apprezzati nel genere; il giovane sudamericano Andreas Neuman poi, per il quale il grande Roberto Bolano spese parole entusiaste e memorabili. Portatori di una letteratura capace di confrontarsi con i grandi temi e con le trasformazioni del nostro tempo, gli autori italiani ospiti del festival sono, tra gli altri, Marco Missiroli, i Wu Ming, Gianna Coletti e Alessandro Bertante. Grandi autori italiani di statura internazionale che arrivano dalla Sardegna sono invece Michela Murgia, Marcello Fois e Francesco Abate. Ma il Festival non trascura le voci emergenti della letteratura isolana come quelle di Cristian Mannu e Mauro Tetti. Gli argomenti più vicini alle suggestioni e ai temi richiamati sin dal titolo (e storicamente presenti all’interno dei programmi MCN) saranno affrontati dallo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande, che con il suo “La Frontiera” racconta come pochi altri il dramma immenso che sta attraversando il nostro Mediterraneo; quindi da Franco La Cecla e Marco Aime, probabilmente i due antropologi oggi più conosciuti in Italia, che accompagnati da Andrea Staid ci porteranno dentro il senso del pensare e fare un’antropologia 'contro'. Ci sarà Alberto Prunetti, scrittore, studioso dei movimenti antagonisti e autore di un recente libro prezioso come “PCSP”, dove racconta le resistenze, le ribellioni e le rivolte novecentesche della sua Maremma. La studiosa italo-egiziana Claudia Galal racconterà invece cosa sta succedendo al Cairo nella sua parte culturalmente più vivace e underground, in un tempo in cui la politica nordafricana acquisisce toni sempre più violenti e repressivi. Con Karim Franceschi, unico combattente italiano della brigata anti-Is ad aver partecipato alla liberazione di Kobane, si parlerà della situazione sempre delicatissima e complessa che riguarda i territori curdi. Ancora di guerra e utopie si parlerà nell'incontro con Vittore Bocchetta, accademico, scrittore e partigiano 97enne, nell'incontro organizzato in collaborazione con Anpi. Lo psichiatra Alessandro Coni, invece, racconterà il progetto “Sentieri di Libertà”, un modo nuovo di pensare il camminare come terapia e cura individuale, sociale e del territorio. All’editore e scrittore Marco Cassini il compito di fare il punto, insieme ai numerosi editori presenti al festival - Sur, EnneEnne, Milieù, Eleuthera, AgenziaX, Alegre - sulla forza e sul destino delle piccole e medie case editrici a forte progettualità. Con amici storici del Festival, come i giornalisti Marco Mathieu e Andrea Pomini, il poeta e traduttore Marc Porcu e lo scrittore Serge Quadruppani si approfondirà infine la conoscenza dei nostri autori e dei tanti spunti e argomenti a loro legati.

Musica e teatro – Ogni sera, a iniziare dagli omaggi, in programma tre appuntamenti tra reading, concerti e perfomance sui palchi del MCN. Letteratura, teatro e musica si incrociano portando in scena i momenti più intensi del Festival. Tra gli ospiti musicali di quest’anno Egle Sommacal, Wu Ming Contingent, Duo Perfetto, Malasorti, Dancefloor Stompers, Matteo Sau Quartet, Lilies On Mars feat Gianluca Pischedda, Chiara Effe, Mambo Django, Musica Ex Machina, Armeria dei Briganti. Ricco anche il parterre di attori e performers, con Felice Montervino, Daniel Dwerryhouse, Pierpaolo Piludu, Giuseppe Boy, Valentina Sulas, Noemi Medas, Emilia Agnesa, Emilio Puggioni, Giacomo Casti, Francesca Saba, Nino Landis e Antas Teatro.

Moderatori - Tra nomi storici e interessanti novità, a guidare gli incontri del MCN – tra gli altri – saranno Jacopo Cullin, Paolo Frau, Bepi Vigna, Egidiangela Sechi, Gabriella Saba, Celestino Tabasso, Daniela Boi e Carlo Birocchi, Gigliola Sulis, Nicola Muscas e Francesca Mulas, Maddalena Brunetti, Maurizio Memoli e Francesco Bachis, Claudia Atzori, Edoardo Caizzi e tanti altri.

Gli omaggi - Il Marina Cafè Noir, come ogni anno, omaggerà alcune grandi figure della letteratura e dell’arte, amici del Festival e figure di riferimento etiche e culturali del gruppo organizzativo: saranno il grande scultore Pinuccio Sciola, il cantautore Gianmaria Testa, la scrittrice e traduttrice Joyce Lussu, lo scrittore Cicito Masala e il poeta Miguel Hernandez a essere ricordati in vari modi durante le giornate.

Mostre e laboratori - Non mancherà il consueto corollario di laboratori per bambini e adulti: alla MEM si costruiranno burattini con le Compagnie del Cocomero e si darà vita a storie con Bel & Zebù, mentre è dedicato ai più grandi il workshop che sarà ospitato al Caffé Savoia su 'Tecniche di autodifesa digitale' con Giovanbattista Gallus, Francesco Paolo Micozzi e Giulio de Petra. Ancora la MEM ospiterà le mostre fotografiche di Alec Cani e Rosi Giua e i percorsi di lettura sui temi e gli autori del Festival curati da Carlo Birocchi, Dario Cosseddu, associazione Tusitala. Nel Giardino sotto le Mura, teatro degli appuntamenti del Festival, sarà in mostra 'Votanti', tavole di Angelo Monne e le ceramiche del Laboratorio Raku 'E luce sia'.

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81