Carnevale di Barbagia, programma completo con tutti gli appuntamenti

Data evento: 
Dal 04-Febbraio-2017 al 05-Marzo-2017

IL CARNEVALE DI BARBAGIA 2017: 16 paesi, 16 miti, 16 riti del carnevale barbaricino per un lungo calendario che farà tappa nei diversi paesi della barbagia, da Fonni a Mamoiada, da Olzai a Ottana, da Samugheo a Nuoro, passando per Gavoi, Lodè, Lula, Orotelli, Orani, Lodine, Oniferi, Sarule, Ovodda e Ollolai, alla riscoperta dei riti e delle maschere del Carnevale Sardo e del Carnevale di Barbagia.

Dietro le maschere del Carnevale barbaricino si nascondono le tradizioni di un popolo e la sua identità, ancorata ai miti, leggende e tradizioni millenarie, per un carnevale che affascina e travolge i visitatori, che trasmette emozioni forti, rendendolo di conseguenza uno dei più belli di tutto il mondo. Ben 33 eventi in programma, suddivisi tra i 16 comuni interessati, per un ricco calendario che va dal 4 Febbraio al 5 Marzo, caratterizzando ogni fine settimana con i colori ed il clima di festa della Barbagia, facendo divenire il Carnevale di Barbagia uno dei più importanti eventi del calendario turistico regionale. Di seguito potete trovare il calendario in ordine alfabetico con i paesi partecipanti ed il programma. Per scoprirlo vi invitiamo a cliccare sul nome del paese interessato: si aprirà un link non appena l'evento sarà disponibile.

Programma e sfilate del Carnevale di Barbagia 2017

Fonni – Su Arrasse’are Onnessu:

  • 26 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata dei carri allegorici
  • 27 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata dei bambini delle scuole
  • 28 febbraio 2017 – ore 15:00 – Vestizione e uscita delle maschere tradizionali di Fonni Urthos e Buttudos e Mascheras Limpias

Gavoi – Sa Sortilla de Tamburinos:

  • 23 febbraio 2017 – Jovia Iardajola – Sa Sortilla de Sos Tumbarinos: vestizione e uscita delle maschere tradizionali di Gavoi, sfilata e divertimento in musica
  • 27 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera

Lodè – Carrasecare Lodeinu:

  • 5 marzo 2017 – ore 15:00 – Sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna

Lodine – Harrasehare Lodinesu:

  • 25 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata delle maschere tradizionali del Carnevale di Barbagia

Lula – Su Carrasecare Luvulesu:

  • 25 febbraio 2017 – ore 14:30 – Paganos, su Carrasecare Luvulesu: vestizione e uscita della maschera tradizionale di Lula, Su Batiledhu

Mamoiada – ‘Arrase’are Mamujadinu:

  • 26 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata dei tradizionali Mamuthones e Issohadore e delle maschere Karent, dalla Slovenia
  • 27 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata dei bambini e dei gruppi spontanei
  • 28 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata di Mamuthones e Issohadore, le maschere tradizionali di Mamoiada e delle maschere Kurent provenienti dalla Slovenia

Nuoro – Carnevale di Nuoro

  • 18 febbraio 2017 – ore 14:30 – Carotas de Carrasecare: rassegna regionale "Antiche maschere del carnevale tradizionale in Sardegna", vestizione e sfilata
  • 5 marzo 2017 – Balla chi como benit carrasecare: sfilata con carri allegorici e gruppi in maschera

Ollolai – Carnevale Ollolaese 017:

  • 23 e 25 febbraio 2017 – Sfilate dei bambini e delle maschere spontanee
  • 28 febbraio 2017 – Sfilata dei gruppi spontanei e serata danzante 
  • 4 marzo 2017 – ore 15:00 – Sfilata delle maschere tradizionali e dei carri allegorici barbaricini

Olzai – Harrasecare Ortzaesu:

  • 28 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata dei carri allegorici
  • 1 marzo 2017 – ore 15:00 – Mercoledì delle ceneri: sos Intintos

Oniferi – Carrasecare Onieresu:

  • 25 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei grupi in maschera
  • 5 marzo 2017 – ore 14:30 – Pentolaccia a cavallo
  • 5 marzo 2017 – ore 17:30 – Pentolaccia in piazza

Orani – Carrasecare Oranesu:

  • 25 febbraio 2017 – ore 16:00 – Sfilata con i carri allegorici e gruppi in maschera
  • 4 marzo 2017 – ore 16:00 – Sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna

Orotelli – Carrasecare Oroteddesu:

  • 26 febbraio 2017 – ore 15:30 – Carrasecare Orteddesu: vestizione e sfilata delle maschere etniche tradizionali di Orotelli, Sos Thurpos
  • 5 marzo 2017 – ore 15:30 – Vestizione e sfilata delle maschere etniche tradizionali di Sos Thurpos

Ottana – Carrasecare Ottanesu:

  • 26 febbraio 2017 – ore 16:00 – Caratzas in Otzana: vestizione e uscita dei Boes e Merdules, le maschere tradizionali di Ottana
  • 27 febbraio 2017 – ore 15:00 – Carnevale dei bambini con maschere tradizionali e allegoriche
  • 28 febbraio 2017 – ore 17:00 – Caratzas in Ottana: vestizione uscita di Boes e Merdules, le maschere tradizionali di Ottana

Ovodda – A’rraseare Ovoddesu:

  • 26 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata intercomunale dei carri allegorici e gruppi in maschera
  • 1 marzo 2017 – Mercoledì delle ceneri. Sos Intintos

Samugheo – A Maimone Carrasegare Antigu Samughesu

  • 12 febbraio 2017 – a partire dalle ore 16:00 – "A Maimone" sfilata maschere tradizionali della Sardegna, con la partecipazione dei gruppi ospiti dalla Bulgaria e da Tricarico (Basilicata) comune gemellato con Samugheo.

Sarule – CarrasecareSarulesu:

  • 4 febbraio 2017 – ore 15:15 – Sfilata di maschere tradizionali della Sardegna
  • 23 febbraio 2017 – ore 15:30 – Carnevale dei bambini
  • 26 febbraio 2017 – ore 15:00 – Sfilata con i carri allegorici ed i gruppi in maschera

Dove dormire in Barbagia

L'occasione del Carnevale di Barbagia, è sicuramente utile per riscoprire anche il territorio o per visitarlo per la prima volta, pertanto trascorrere uno o più giorni in queste località può essere davvero gratificante, ma comporta ovviamente la ricerca di una struttura idonea ad accogliervi per la notte. Per l'occasione vi consigliamo di consultare le offerte presenti sul sito Booking.com uno dei principali portali per la prenotazione di alberghi, B&B ed altre struttura online. Per verificare le offerte, potete semplicemente cliccare qui

Segui le nostre pagine su Facebook Twitter per non perdere neanche un evento. Saremo inoltre a disposizione per qualsiasi informazione o segnalazioni. Iscriviti alla Newsletter! 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81