
Carnevale Nuoro 2017: saranno due le giornate principali del Carnevale a Nuoro in questo 2017, inserito anch'esso all'interno del Carnevale di Barbagia, con la sfilata del 18 Febbraio Carotas de Carrasecare, e quella del 5 Marzo Balla chi como benit carrasecare.
Nella giornata del 18 Febbraio, sfileranno le antiche maschere del carnevale tradizionale della Sardegna, mentre Domenica 5 Marzo, sarà la volta dei carri allegorici e dei gruppi in maschera. Ma diamo subito uno sguardo al dettaglio del programma delle sfilate del Carnevale nuorese.
Programma Carnevale Nuoro 2017
Sabato 18 Febbraio - Carotas de Carrasecare
ore 14:30 - Ritrovo e Vestizione presso la piazza Sardegna, delle maschere tradizionali della Sardegna
ore 15:30 - Partenza della sfilata maschere tradizionali lungo il percorso: Piazza Sardegna, Via Lamarmora, Corso Garibaldi, Via Vittorio Emanuele, Piazza Mameli.
Alla filata partecipano i seguenti gruppi:
- Associazione Sos Colonganos di Austis;
- Associazione Urthos e Buttudos di Fonni;
- Associazione Turistica Pro Loco Gavoi Tumbarinos;
- Associazione Culturale Su Corongiaiu di Laconi;
- Associazione Culturale Sa Teula di Lodine;
- Associazione Turistica Proloco Mamoiada Mamuthones e Issohadores;
- Associazione Culturale Barbagia Maschere Olzai;
- Gruppo Su Bundu di Orani;
- Associazione Maschere Etniche Thurpos di Orotelli;
- Associazione Maschera a Gattu e Maimone di Sarule;
- Associazione Su Sennoreddu e Sos de s’Iscusorzu di Teti.
ore 19:00 - Presso l'Exmè di piazza Mameli, balli e canti spontanei della tradizione identitaria barbaricina, in collaborazione con le maschere partecipanti
Domenica 5 Marzo - Balla chi como benit carrasecare
ore 13:00 - Raduno dei gruppi in maschera e dei carri allegorici nel viale Repubblica
ore 15:00 - Partenza della sfilata dei gruppi in maschera e dei carri allegorici, organizzata dall’Associazione Folklorico Culturale Nugoresas. Percorso sfilata: Viale Repubblica, Via Lamarmora, C.so Garibaldi, Piazza Vittorio Emanuele.
ore 18:00 - Festa di Carnevale in piazza Vittorio Emaniele, con dj ed il gruppo di musica tradizionale “Ballade ballade bois”
a seguire - Premiazione finale dei gruppi in maschera e dei carri allegorici e distribuzione di frittelle, vino e acqua
Dove dormire a Nuoro
Il Carnevale di Nuoro può essere una buona occasione per visitare la città o i suoi dintorni. Se arrivate da lontano, vi consigliamo di usufruire di una delle tante offerte che potrete bloccare semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.
Cosa vedere a Nuoro
La città di Nuoro è stata la culla del Premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda. Non può quindi assolutamente mancare una visita alla Casa di Grazia Deledda - Museo Deleddiano - che riaprirà il 1° Marzo - ed alla Chiesa della Solitudine, dove si trova la tomba della scrittrice. Visita d'obbligo anche al Monte Ortobene ed alla Statua del Redentore. Tra i siti archeologici, vi segnaliamo invece il Nuraghe Tanca Manna, uno dei tantissimi nuraghi presenti nel territorio.
Segui le nostre pagine su Facebook e Twitter per non perdere neanche un evento. Saremo inoltre a disposizione per qualsiasi informazione o segnalazioni. Iscriviti alla Newsletter!