Carrasegare in Macumere 2023, Macomer 4 Febbraio

Data evento: 
04-Febbraio-2023

Carrasegare in Macumere 2023: il carnevale entra nel vivo anche a Macomer, nella provincia di Nuoro, dove Sabato 4 Febbraio si svolgerà il consueto appuntamento con la sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna per il Carrasegare in Macumere. Oltre alle maschere tradizionali della Sardegna saranno presenti le inquietanti maschere del Trentino, i Krampus, che si presentano come un uomo caprone, con una maschera dalle sembianze demoniache e che vagano tra le strade alla ricerca di bambini cattivi. Assistere ad una loro sfilata, in certi luoghi può fare davvero tanta suggestione. 

L'evento è organizzato dalla Proloco di Macomer, con collaborazione con la Cooperativa Esedra, dell'Associazione Donna Zenobia Macumere ed il Patrocinio del Comune. 

Carrasegare in Macumere 

Programma Sabato 4 Febbraio 2023

Ore 16:30 - Sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna e dei Krampus di Naturno (Trentino Alto-Adige), con partenza da Piazza Santa Croce
Queste le maschere tipiche della Sardegna, presenti alla sfilata del Carrasegare in Macumere:

  • Donna Zenobia di Macomer
  • Mamuthones e Issohadores Atzeni Beccoi
  • Sos Traigolzos di Sindia
  • Sos Corriolos di Neoneli
  • S'Ainu Orriadore di Scano Montiferru
  • Sos Tumbarinos di Gavoi
  • Urthos e Buttudos di Fonni
  • Sos Gigantes de Sennaru di Sennori
  • Su Bundhu di Orani
  • S'Attitidu di Bosa

All'arrivo, zeppolata per tutti i presenti presso piazza Caduti del Lavoro, e musica. 
Madrina della serata Maria Giovanna Cherchi

Dove dormire a Macomer 

Prenota online la tua sistemazione a Macomer o dintorni, per godere appiene dell'evento e di questo incantevole territorio ricco di bellezze tutte da scoprire.

La leggenda dei Krampus 

La leggenda racconta che tantissimo tempo fa, durante le carestie, i giovani dei piccoli paesi di montagna si travestivano usando pellicce formate da piume e pelli e corna di animali. Rendendosi irriconoscibili e andando in giro a terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle provviste necessarie per la stagione invernale. Durante la serata, i giovani si accorsero, che tra di loro vi era però il diavolo in persona, che approfittando del suo reale volto diabolico si era mimetizzato tra i giovani, ma venne tradito dalle zampe a forma di zoccolo di capra. I giovani chiamarono il vescovo Nicolò, che sconfisse il diavolo. Da allora tutti gli anni i giovani continuano a travestirsi, ma anziché depredare i villaggi vicini, portano i doni ai bambini buoni oppure bacchettano quelli cattivi. Qui potete trovare il Video di una sfilata di Krampus

SEGUICI SU INSTAGRAMFacebook Tracce di Sardegna Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora!
Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !

PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori.
Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori. 

SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA

Comune: 

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2023 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81
X