
Sagra del Maialetto a Villa San Pietro
Nel paese di Villa San Pietro a circa 30 kilometri da Cagliari, la Proloco di Villa San Pietro organizza ogni anno la sagra del Maialetto, uno dei prodotti più conosciuti della tavola della Sardegna.
La sagra viene solitamente organizzata in estate presso la piazza San Pietro, con la collaborazione dalla Proloco Giovani, e del Comune, e prevede la degustazione del tipico piatto sardo e non solo: si possono acquistare prodotti dell'enogastronomia e dell'artigianato negli stand e la serata viene animata dagli spettacoli musicali a cura degli artisti o dei gruppi folk.
Programma Sagra del Maialetto Villa San Pietro
DATA NON CONFERMATA
ore 20:00 - Apertura degli stand dell'artigianato e dell'enogastronomia
ore 20:30 - Apertura punti ristoro per la degustazione del menù tipico (ad esempio: fregula con salsiccia e maialetto arrosto, acqua e vino)
a seguire - Animazione e/o spettacolo musicale
Cosa vedere a Villa San Pietro
Nel territorio di Villa San Pietro, nel Sud Sardegna, sono presenti diversi siti di interesse che testimoniano la presenza nella zona di diverse popolazioni. Ne sono esempio le Tombe dei Giganti, Tomba dei giganti di Su Cuccumeu, Tomba dei Giganti di Perda e Accuzzai e la Tomba dei Giganti di Su Lilloni. Presente anche il Nuraghe Mereu, mentre, risalente al XIII Secolo, si segnala la Chiesa Romanica di San Pietro.
Dove dormire a Villa San Pietro
Se siete alla ricerca di una struttura per dormire a Villa San Pietro o nei dintorni, vi consigliamo di consultare una delle tante offerte presenti sul sito web di prenotazione per eccellenza semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, case vacanza e hotel, trovrete la struttura che più vi si addice.
SEGUICI SU INSTAGRAM, Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !
PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori. Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori.
SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA.