
La Sagra delle Pesche di San Sperate
Anche per quest'anno in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono, il paese di San Sperate sarà interessato dalla Sagra delle Pesche, arrivata in questo 2023 alla sua 61^ edizione, che si svolgerà dal 15 al 17 Luglio.
La sagra delle pesche 2019, prevede come sempre mostre, spettacoli e tante degustazioni, con le buonissime pesche e non solo. Numerose anche le iniziative collaterali, per una sagra che è sempre radicata alle tradizioni ma che da un'occhiata anche al futuro. In occasione della sagra si svolgerà anche l'evento "Giardini Aperti", mentre il Museo del Crudo ospiterà il "Villaggio delle api" ovvero una mostra sull'apicoltura. Siamo in un paese museo, dove la bellezza si ammira in ogni passo magari proprio percorrendo uno dei quartieri storici ed ammirando i bellissimi murales.
Programma Sagra delle pesche di San Sperate
Da Sabato 15 a Lunedì 17 Luglio 2023
Sabato 15 Luglio
ore 10:00 Laboratorio del gusto per bambini "Giochiamo con la frutta" a cura dell'Agenzia LAORE, presso Giardino Megalitico
ore 11:00 Assegnazione "La pesca d'oro" 11^ edizione, a cura di "Associazione Turismo Sostenibile", presso Chiesa San Giovanni Battista
ore 18.30 Vendita diretta e degustazione pesche a cura dell'Associazione "Su Pressiu" in via Cagliari
ore 19:00 Gruppi Folk itineranti, fisarmonica, organetto e launeddas, nel Circuito Sagra
ore 19:00 Animazione bambini "Circo a tre ruote" Parata e Spettacolo in piazza, nel Circuito Sagra - Piazza Croce Santa
ore 19:30 Street Band "Mogoro Marching Band " performance itinerante nel circuito sagra
ore 20.30 "Zizzy Janga" reggae-Bossa nova-blues-pop, piazza Croce Santa
ore 21.30 Spettacolo musicale "Musica insieme" Band Scuola Civica P. Sciola San Sperate, "Big mama" live dance music 80/90, "Bra" live, Dj set "Loddo*, Dj set "Dj Angelo" di Radio Deejay e "Sandro Bit", a cura della Pro Loco e Amm.ne Comunale in piazza Gramsci
Domenica 16 Luglio
ore 11:00 Animazione per bambini "Giocolieri e Animazione" Rione San Giovanni
ore 17:00 Presentazione libro "Frutta, salute e consumo consapevole" a cura dell'agenzia LAORE, presso Chiesa San Giovanni Battista
ore 18:00 Campagna Amica, a cura di Coldiretti in via Croce Santa
ore 19:00 Gruppi Folk itineranti, fisarmonica, organelto e launeddas, Circuito Sagra
ore 19:00 Animazione per bambini "Parata Giocolieri, Trampoli', Circuito Sagra
ore 20.30 "Ash e Mr. smith" Pop rock-Grunge-Blues, piazza Croce Santa
ore 22:00 Spettacolo musicale con i "TAZENDA " in concerto a cura del Comitato Patronale "San Sperate Martire", in piazza Gramsci
Lunedi 17 Luglio
ore 22:00 Spettacolo musicale "NEW KARALIS " liscio - latino americano a cura del Comitato Patronale "S. Sperate Martire", in piazza Gramsci
Tour Murales e Giardino Sonoro a cura di "FENTANAS" Sabato e Domenica. Su prenotazione per Info costi Tel. 328 4774706
Dove dormire a San Sperate
Per chi arrivasse da lontano o volesse semplicemente spendere qualche giorno per visitare San Sperate ed il suo territorio, consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione. Tra B&B, affittacamere, agriturismo e alberghi, troverete sicuramente la struttura più idonea alle Vostre esigenze.
Prenota ora online il tuo Hotel in Sardegna e scopri subito le offerte lastminute in Sardegna.
SEGUICI SU INSTAGRAM, Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it !
PER MAGGIORI INFORMAZIONI è possibile consultare i canali ufficiali degli organizzatori. Tracce di Sardegna non è responsabile degli eventi né dei loro programmi. Eventuali modifiche o cancellazione degli stessi dipendono esclusivamente dai loro organizzatori.
SE QUESTA PAGINA TI E' STATA UTILE, CONDIVIDILA.