
La Sagra de Sa Padrula 2019 a Silius: la sagra de sa Pàdrula (pardula) a Silius è arrivata alla ventottesima edizione, organizzata dalla Proloco Silius si svolgerà quest'anno il 2 Giugno 2019, giornata nella quale ricorre anche una importante festa Nazionale come dovreste ben sapere, ovvero la Festa della Repubblica Italiana.
Come avviene ogni anno, in corrispondenza de Su Sinnadroxiu viene organizzata anche la sagra della padrula, col patrocinio del Comune, della RAS, delle associazioni culturali del paese e dell'intera popolazione, al fine di promuovere il territorio di Silius, le sue identità ed il suo ricco patrimonio culturale ed enogastronomico.
Una sagra che di anno in anno, quella della padrula, ha fatto registrare un inteeresse sempre crescente, con la partecipazione di numerosi Gruppi Folk provenienti dai paesi della Sardegna, i cavalieri, i laboratori, le escursioni presso i siti d'interesse, la partecipazione delle maschere tradizionali della Sardegna, e molto altro ancora, come potete vedere dal programma che trovate di seguito.
Programma Sagra de sa Padrula 2019
Domenica 2 Giugno
ore 10:00 - Inaugurazione della Sagra di Silius 2019 con apertura della Mostra Mercato Espositori
ore 10:00 - Sino alle ore 12:30:
- Dimostrazione de "SU TUNDIDROXU” (tosatura delle pecore);
- Dimostrazione della lavorazione del latte, della produzione del formaggio e della ricotta;
ore 10.00 - Sino alle ore 18:00:
- Dimostrazione della lavorazione e degustazione de Sa Padrula
- Degustazione de Su Call'Axedu;
- Visita guidata al liquorificio “Battoro”;
ore 10.00 - Sino alle ore 21:00, Potalis Antigus: Itinerario all’interno del centro storico, alla scoperta dei beni artistici e monumentali, saperi e sapori siliesi, laboratori artigianali, rievocazioni medievali con i Memorie Milites e gli Arcieri Storici Sanluri, mostre fotografiche ed esposizione artigianato artistico;
ore 11:00 - Visita guidata al Castello di Orguglioso;
ore 11:30 - Celebrazione della Santa Messa
ore 16:00 - Visita guidata al Sardinia Radio Telescope (solo su prenotazione);
ore 16:00 - Visita guidata al Caseifico Murtas e degustazione dei prodotti caseari;
ore 16:30 - Esibizioni itineranti di musica tradizionale;
ore 17:00 - Visita guidata ad un’azienda ovina Coldiretti e dimostrazione della mungitura meccanica;
ore 18.00 - Via alle esibizioni itineranti delle maschere tradizionali della Sardegna, con i “Boes e Merdules Bezzos” di Ottana, “Bois – Fui Janna Morti” di Escalaplano, “Is Cerbus” di Sinnai, i bimbi dei “Mamuthones e Issohadores” di Mamoiada, “Mustayonis e s’Orku Foresu”di Sestu.
Durante tutta la giornata il pittore Edoardo Murgia realizzerà un murales rappresentante il mondo agro pastorale siliese, mentre presso la Piazzetta Sa Porta sarà presente Bardufula la Ciclogiostra
Dove dormire a Silius
Se arrivate da lontano o volete spendere qualche giorno per visitare Silius e dintorni, vi consigliamo di consultare una delle offerte delle strutture presenti nel paese o nelle immediate vicinanze, semplicemente prenotando online la vostra sistemazione.
Per maggiori informazioni sull'evento è possibile contattare la Proloco di Silius anche attraverso la loro Pagina Facebook.
Se tra le varie notizie in Sardegna questo articolo ti è stato utile, ricorda che puoi seguire le nostre pagine Facebook Tracce di Sardegna e Sagre eventi in Sardegna per restare aggiornato con tutti gli eventi in Sardegna del weekend, le sagre in Sardegna del fine settimana, le bellezze del territorio, le feste in Sardegna, curiosità e molto altro ancora! Puoi segnalarci gli eventi inviando una email all'indirizzo info@traccedisardegna.it