Si è conclusa la conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione di Uno Sguardo Normale Expo – Sardinia Queer Short Film Festival 2014, tenutasi martedì 25 novembre ore 11.15 presso il salone della Società Umanitaria – Cineteca Sarda (v.le Trieste 126 – Cagliari).
Durante la conferenza stampa è stato illustrato il ricco programma degli appuntamenti del Festival, l’elenco dei cortometraggi in gara, gli ospiti che interverranno durante l’evento, le partnership, e tutte le altre informazioni e curiosità sull’Expo: dal gemellaggio con il Sicilia Queer Film Fest all’approfondimento sullo stato del cinema a tematica omosessuale e queer in Italia, passando per le iniziative sulla violenza contro le donne e sull’attuale comunicazione intorno al tema dell’AIDS e delle altre malattie sessualmente trasmissibili.
Insieme ai membri dell'Associazione Culturale ARC, del Circolo del Cinema ARCinema F.I.C.C. e dell’Associazione Studentesca universitARC che hanno curato l’organizzazione del Festival, hanno preso parte anche l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, con l'Assessore Enrica Puggioni.
Di seguito il regolamento e ed il programma delle preselezioni per il Premio del Pubblico
Nelle serate di giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2014, presso la sala “Giovanni Cosseddu” – Casa dello Studente E.R.S.U. (via Trentino – Cagliari), il Circolo del Cinema ARCinema e l’associazione studentesca universitARC organizzano due serate di maratona durante le quali verranno proiettati tutti i cortometraggi in concorso per questa terza edizione del Festival, come fase di preselezione per il Premio del Pubblico.
Le proiezioni saranno libere e gratuite per tutte e tutti, ma si riterranno validi solo i voti di coloro che si presenteranno a entrambe le serate e potranno quindi visionare tutti i cortometraggi regolarmente in gara. Questa regola è necessaria al fine di rendere la valutazione del pubblico massimamente democratica, articolata e corretta. I primi cinque cortometraggi classificati (considerando entrambe le serate di preselezione), verranno proiettati, uno per serata, durante le prime cinque giornate del Festival, da lunedì 1° a venerdì 5 dicembre, alle ore 20.30, per la tranche finale della selezione del pubblico.
Di seguito il programma delle due serate di preselezione, suddivise in tre blocchi a serata. La registrazione dei partecipanti intenzionati a seguire come giurati le due serate si effettuerà tra le ore 19 e le ore 19.45.
Giovedì 27 novembre 2014, ore 20
Electric Indigo di Jean-Julien Collette - Belgio, 2013, 24′ [eng./fr. - sub. ita.]
Tetas para matar (Tits to Kill) di Leopoldo Aguilar Guerrero - Messico, 2013, 11’30” [esp. - sub. eng.]
Broken Radar di Fernanda Cannataro - Italia, 2014, 8’36” [ita.]
Gli Uraniani di Gianni Gatti - Italia, 2013, 25′ [ita.]
[PAUSA]
God save the Queens di Micaela Canterucci - Italia, 2014, 18’37”[ita.]
In praise of the day di Oren Adaf - Israele, 2013, 19’43” [heb. - sub. eng.]
Urban Drag di Teresa Sala - Italia, 2013, 7′
The Heat di Bartosz Kruhlik - Polonia, 2013, 23’36” [pl. - sub. ita.]
[PAUSA]
Orsi Le comiche di Adriano Silanus - Italia, 2014, 4’30” [sar.]
Polaroid Girl di April Maxey - U.S.A., 2012, 17′ [eng. - sub. eng.]
Taglia Corto! di Filippo Demarchi - Svizzera, 2013, 13′ [ita.]
En el mismo equipo (On the same Team) di Bonzo Villegas e Carlos Vilaró Nadal - Argentina, 2014, 21′ [esp. - sub. ita.]
Off a Cliff di Cédric Jouarie - Taiwan, 2014, 5’30′ [chi. - sub. ita.]
Venerdì 28 novembre 2014, ore 20
Le maillot de bain (The Swimming Trunks) di Mathilde Bayle - Francia, 2013, 21′ [fr. - sub. eng.]
Caipirinhas en Ipanema di Antonio Hernández Centeno - Spagna, 2013, 7’26” [esp. - sub. eng.]
Ubi tu gaius ego gaia di Matteo Tortora - Italia, 2013, 20′ [ita.]
Bajo el último techo (Under the last roof) di Edgar A. Romero - Messico, 2013, 12′ [esp. - sub. eng.]
Poes Poes Poes (Kitty Kitty Cat) di Jurjen Johan & Maria Philips - Olanda, 2014, 7’51” [deu. - sub. eng.]
[PAUSA]
Sentinelli: la cretina commedia di Marco Boscani - Italia, 2014, 17’04” [ita.]
So-nyeon-gwa Yang (Due ragazzi e una pecora) di Lee Hyung-suk - Corea del Sud, 2013, 18′ [kor. - sub. ita.]
We are fine di Simon Savory – Australia, 2014, 5′
An afternoon di Soren Green - Danimarca, 2014, 8’12” [dan. - sub. eng.]
Talking to my mother di Leon Le - U.S.A. 2014, 17′ [chi. - sub. eng.]
Purple Rain di Silvia Novelli - Italia, 2014, 3′ [ita.]
[PAUSA]
To Russia with love di Le Zbor (lesbian feminist choir from Zagreb) - Croazia, 2014, 1’59” [chro. - sub. eng.]
One Night (En Natts Forhold) di Joséphine Adams - Svezia, 2012, 22’55” [nor. - sub. eng.]
The Phallometer di Tor Iben - Germania, 2013, 6’38” [eng. - sub. ita.]
After Jake di Albert Pajano - U.S.A. 2013, 7’09” [eng. - sub. ita.]
Stella di mare di Sirka Capone - Italia, 2014, 12′ [ita.]
#SenzaTitolo di Cristian Corda - Italia, 2014, 5’02” [ita.]
UNO SGUARDO NORMALE EXPO 2014
Questo invece, il programma della settimana di Festival e della dodicesima edizione della rassegna cinematografica “Uno Sguardo Normale”, con gli incontri previsti, le proiezioni dei cortometraggi arrivati in finale per il Premio del Pubblico e dei lungometraggi scelti dal Circolo ARCinema per la visione e la discussione.
Il festival si svolgerà presso l’Hostel Marina (Scalette San Sepolcro), e l'ingresso sarà gratuito con tessera ARC-ARCinema FICC 2014/15.
Lunedì 1 dicembre 2014
ore 20.30: serata di inaugurazione del Festival, nella Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS, con la proiezione fuori concorso in anteprima nazionale di Half Life (di Nicolas Pourliaros – Grecia, 2013) e del primo dei cortometraggi in finale per il Premio del Pubblico 2014;
ore 21: proiezione del lungometraggio in anteprima per la Sardegna Test (di Chris Mason Johnson, U.S.A. – 2013, 89’ – subt. ita) e discussione;
Martedì 2 dicembre 2014
ore 20.15: Roberto Loddo, dell’ASARP – Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica, racconta al pubblico di USN|expo la grande iniziativa del Mese dei Diritti Umani, a cui partecipano tante associazioni sarde tra le quali ARC e ARCinema;
ore 20.30: proiezione del secondo cortometraggio in finale per il Premio del Pubblico 2014;
ore 21: proiezione del lungometraggio in anteprima per la Sardegna The Foxy Merkins (di Madeleine Olnek – U.S.A. – 2013, 81’ – subt. ita.) e discussione: introduce la visione Pia Brancadori, Circola nel Cinema “Alice Guy”;
Mercoledì 3 dicembre 2014
ore 20: in occasione della settimana di iniziative contro la violenza sulle donne, proiezione del cortometraggio di animazione Yulia (di Antoine Arditti – Francia, 2009), introdotto dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari, Elisabetta Dettori e dall’operatrice culturale della Cineteca Sarda Martina Mulas;
ore 20.30: proiezione del terzo cortometraggio in finale per il Premio del Pubblico 2014;
ore 21: proiezione del lungometraggio in anteprima per la Sardegna Il fuoco di Alfredo (di Andy Abrahams Wilson – U.S.A./Italia – 2013, 60’ – subt. ita.) e proiezione fuori concorso in anteprima per la Sardegna del cortometraggio 17 anni (di Filippo Demarchi – Italia – 2013, 21′) e discussione;
Giovedì 4 dicembre 2014
ore 19: gemellaggio con Sicilia Queer Film Fest: incontro sulla produzione e distribuzione del cinema a tematica lgbt e queer in Italia, con particolare focus sulla Sicilia e la Sardegna, insieme a Tatiana Lo Iacono, direttrice del Sicilia Queer FF e Presidente della Giuria di USN|expo 2014; Sebastiano Riso, regista del film “Più buio di mezzanotte” (Semaine de la critique Festival di Cannes 2014) e Davide Cordova, in arte Fuxia, a cui è ispirato il film;
ore 20: buffet nel foyer;
ore 20.30: proiezione del quarto cortometraggio in finale per il Premio del Pubblico 2014;
ore 21: proiezione del lungometraggio in anteprima per la Sardegna Più buio di mezzanotte (di Sebastiano Riso – Italia – 2014, 94’ – subt. Ita.) alla presenza del regista, e discussione;
Venerdì 5 dicembre 2014
ore 20: proiezione fuori concorso in anteprima per la Sardegna del cortometraggio Contatto forzato (di Daniele Sartori – Italia – 2014, 20′);
ore 20.30: proiezione del quinto cortometraggio in finale per il Premio del Pubblico 2014;
ore 21: Elisa Amoruso e Peter Marcias incontrano il pubblico di USN|expo 2014; proiezione del lungometraggio in anteprima per la Sardegna Fuori strada (di Elisa Amoruso – Italia – 2013, 70’), e discussione;
Sabato 6 dicembre 2014
ore 18: proiezione di tutti e cinque i cortometraggi arrivati in finale per il Premio del Pubblico 2014;
ore 20: chiusura del Festival con la consegna dei Premi Speciali, del Premio per il Miglior Corto Sardo(300 €), del Premio del Pubblico (500 €) e del Premio della Giuria al Miglior Cortometraggio 2014 (2.000 €); seguirà un piccolo buffet finale offerto dagli sponsor di USN|expo;
ore 21: in occasione del ventesimo anniversario di distribuzione nelle sale di tutto il mondo, proiezione del film cult Priscilla, la regina del deserto (di Stephan Elliott – Australia – 1994, 103′)!
Si ringrazia tutto lo staff Usn|expo e quello dell'Arc, per il materiale messo a disposizione.