Autunno in Barbagia 2013: Sarule

Data evento: 
Dal 06-Settembre-2013 al 08-Settembre-2013

Autunno in Barbagia comincia il suo lungo percorso attraverso le tradizioni enogastronomiche e culturali del territorio nuorese.
Appuntamento Dal 6 al 8 Settembre nel comune di Sarule.

 

 

 

 

Qui di seguito il programma completo:

Venerdì 6 Settembre

Ore 17.00 - Inaugurazione e saluti dell’Amministrazione Comunale presso la Casa Museo.
Ore 17.30 - Apertura e visita delle “Cortes”.

Sabato 7 Settembre

Ore 10.00 - Apertura delle “Cortes”.
Durante tutta la giornata: Concorso di pittura estemporanea «Tracce del passato… emozioni del
presente».*
Ore 10.30 - Convegno sul settore agroalimentare a cura dell’Assessorato alle Attività Produttive del
Comune di Sarule con gli interventi dei docenti dell’Università di Sassari Facoltà di Agraria presso la Casa Protetta.
A seguire produzione e degustazione de sa casadina e de sa savada a cura dell’Associazione Culturale Maschera a Gattu c/o la Casa Museo.
Ore 10.30 - Laboratorio sulla lingua sarda a cura de “S’Ufitziu ‘e sa Limba Sarda” rivolto ai bambini della scuola primaria c/o cortile della Casa Museo.
Ore 16.00 - Cantande in Vichinadu-II edizione, manifestazione canora in giro per le corti a cura del coro maschile “Vadore Sini” di Sarule.
Parteciperanno i Cori di: Ittiri - “Renato Loria” di Muros - “Su Nugoresu” di Nuoro.
Ore 20.30 - Notte di Velluto: sfilata di moda con abiti in velluto, da sera e da sposa.
Durante la serata saranno premiati i primi tre vincitori partecipanti al concorso di pittura.

Domenica 8 Settembre

Festa in onore della Madonna di Gonare (sul monte saranno celebrate le messe ad ogni ora).
Ore 10.00 - Apertura delle “Cortes”.
Esposizione dei quadri partecipanti al concorso di pittura c/o Casa Museo.
Ore 11.00 - Sa cotta produzione e degustazione dei pani tipici di Sarule a cura dell’Associazione Culturale Maschera a Gattu e del Centro di Aggregazione Sociale c/o Casa Museo.
Ore 13.00 - Sagra del maialetto arrosto.
Dalle 16.00 - Musica itinerante per le corti dove I Maestri Artigiani insegnano.
• Produzione del formaggio
• Lavorazione del marmo
• Lavorazione del ferro battuto
• Lavorazione del tappeto
• Lavorazione del sughero
• Impagliatura delle sedie

Durante le giornate del 7 e 8: Percorrendo i Murales - visita turistica del paese, delle corti e delle chiese a cura di Luca Cheri, archeologo e guida turistica (servizio gratuito). Ritrovo di partenza dalla Casa Museo.

Bus navetta verso il sito archeologico de S’altare di Ligula a cura di Ilaria Lande (servizio a pagamento).
Punto di partenza è Piazza Donatori di Sangue.

Durante la manifestazione il campo sportivo sarà a disposizione per area parcheggio di pullman e camper.

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81