
Dal 13 al 16 dicembre a Macomer (NU) torna Nues, il festival dei fumetti e cartoni del Mediterraneo.
Nella quarta edizione focus sul fumetto nel Maghreb, con ospiti internazionali, mostre, presentazioni, tavole rotonde.
Torna Nues, il festival internazionale dedicato ai fumetti e ai cartoni dell'area mediterranea, ideato e diretto da Bepi Vigna (uno dei "papà" di Nathan Never, il fortunato eroe della editrice Bonelli). Dopo un'edizione a Nuoro (nel 2008) e due a Cagliari (nel 2009 e 2010), l'iniziativa organizzata dal Centro Internazionale del Fumetto, nel frattempo diventata biennale, per la sua quarta edizione pianta le tende dal 13 al 16 dicembre a Macomer (NU).
I locali delle ex caserme Mura si accingono a trasformarsi, per quattro dense giornate, in una "cittadella del fumetto" (aperta al pubblico dalle 9 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.45): nel padiglione Filigosa si susseguiranno presentazioni, incontri con gli autori, tavole rotonde, mentre il padiglione Tamuli sarà la casa delle mostre, ben sette, e dei laboratori. A disposizione dei visitatori anche uno spazio di lettura per i ragazzi, un bookshop (curato dalla Libreria Emmepi di Macomer) e uno spazio d'incontro tra autori affermati ed emergenti (o addirittura ancora sconosciuti) per il quale è stato coniato il nome di "Nuews".
Altra novità di questa edizione, Nues parlerà da Macomer al mondo intero: tutti gli incontri e le tavole rotonde del festival - a partire dalla cerimonia inaugurale di giovedì 13 alle 17 – potranno essere seguiti on line attraverso una diretta streaming visibile sul sito e sulla pagina facebook del festival.
Tutti gli appuntamenti del festival sono ad ingresso libero e gratuito.
La quarta edizione di Nues nasce in collaborazione con l'Unla (Centro servizi culturali) di Macomer e l'associazione Verbavoglio, e con il contributo dell'assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Macomer.
[collapsed]
PROGRAMMA
MOSTRE (padiglione Tamuli)
Quarant'anni di fumetto tunisino, a cura di Séoud Messadi;
Autori sardi: Daniele Serra;
Satira antitaliana nella Grecia occupata, a cura di Bepi Vigna e Aris Malandrakis;
Nuvole mediorientali – il fumetto e la satira nei paesi arabi del vicino Oriente, a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari;
Ricordo di Edina Altara, a cura di Federico Spano e il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari;
L'assalto dei Barbareschi all'isola di San Pietro raccontato da Salgari nelle tavole a fumetti di Nico Lubatti, a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari;
Manga Story, a cura di Stefania Costa;
INCONTRI E CONFERENZE (padiglione Filigosa)
Giovedì 13 dicembre:
ore 17,00 - Inaugurazione della manifestazione, saluto autorità;
ore 17,30 - Assegnazione del Premio Ennio Zedda 2012;
ore 18.00 - Ricordo della disegnatrice Edina Altara, conversazione con Giuliana Altea e Federico Spano.
Venerdì 14 dicembre:
ore 10,30 – L'Italia e il Nord Africa.
Incontro con il professor Gianni Marilotti, che ripercorre gli anni della nascita e dello sviluppo della colonia italiana in Tunisia.
A seguire: Andata e ritorno, esposizione della ricerca degli studenti del Liceo Alberti di Cagliari e proiezione del documentario da essi realizzato.
Ore 17,00 – Il fumetto in Tunisia - tavola rotonda con la partecipazione di Séoud Messadi direttore artistico del festival de la Bande Dessinée di Tazarka, e con i disegnatori Yassine Ellil e Gihén Ben Nahmoud. Coordina Bepi Vigna.
Segue la presentazione della pubblicazione Quaderno NUES: Fumetti nel Maghreb.
Ore 18.00 – Spazio Graphic Novel: presentazione di Carne di Marcello Fois e Daniele Serra; coordina Giancarlo Zoccheddu.
Ore 18,30: - Il fumetto racconta la storia: presentazione di Goodbye Ben Alì di Yassine Ellil e Pinelli Calabresi, la storia sbagliata, di Bepi Vigna e Mattia Surroz. Coordina Giancarlo Zoccheddu.
Sabato 15 dicembre:
Ore 10,30 – presentazione del volume Manga Story, con l'autrice Stefania Costa e l'editore Dario Maiore. A seguire conferenza di Stefania Costa Leggere e capire i Manga.
Ore 17,00 – Manicomix la piattaforma indie di editoria digitale dedicata al fumetto. Intervengono Massimo Fabbri e Massimo Simbula soci di "Non Conventional Factory S.r.l."
Ore 18,00 – Il linguaggio dei fumetti come strumento per un confronto tra culture differenti. Tavola rotonda con Séoud Messadi, la disegnatrice tunisina Gihén Ben Mahmoud, il disegnatore Otto Gabos, l'editore Dario Maiore, il semiologo Franciscu Sedda e Fatiha Mahamoud, mediatrice culturale marocchina. Coordina Bepi Vigna.
Ore 19,00 – Spazio Graphic Novel: presentazione dei volumi Una Vendetta di Simone Sanna (edizioni Thaphros) e Nausicaa l'altra Odissea, di Bepi Vigna e Andrea Serio (Vittorio Pavesio Edizioni).
Domenica 16 dicembre:
Ore 11,00 – Santi a Fumetti. Incontro con Roberto Lai (autore della monografia a fumetti Antioco il Santo venuto dal mare), Sandro Dessì (autore di Paulus Su nuntziu de Cristus - Il messaggero di Cristo) e Tullio Meloni (autore di Fra Silenzio. Il beato fra Nicola da Gesturi).
LABORATORI E RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE
Laboratori sul fumetto per i ragazzi delle scuole elementari e medie (Padiglione Tamuli - venerdì 14 e sabato 15 dicembre - h. 9/12,30).
Rassegna di film d'animazione e cortometraggi prodotti nei paesi del Magreb (Padiglione Filigosa - giovedì 13, venerdì 14, sabato 15 - h. 19,30 /20,45).
ELENCO OSPITI:
Giuliana Altea, Sandro Dessì, Yassine Ellil (Tunisia), Massimo Fabbri, Otto Gabos, Roberto Lai, Fatiha Mahamoud (Marocco), Gihén Ben Mahmoud (Tunisia), Gianni Marilotti, Tullio Meloni, Séoud Messadi (Tunisia), Simone Sanna, Franciscu Sedda, Daniele Serra, Massimo Simbula, Federico Spano.
Staff Centro Internazionale del Fumetto:
Bepi Vigna, Susanna Puddu, Stefania Costa, Ilio Leo, Angela Cotza, Dario Majore, Laura Farneti, Emanuela Costa.
[/collapse]
Per maggiori informazioni:
www.centrointernazionalefumetto.com
centrointernazionaledelfumetto@gmail.com