
Ritorna l'appuntamento con la Giornata FAI, giunta alla XXI edizione di primavera. Sabato 23 e domenica 24 apriranno le porte 700 luoghi d'Italia visitabili a contributo libero.
Uscire di casa per un appuntamento speciale, che coinvolge il cuore e la mente. “Invadere” per una volta le città e sentirsi parte di una collettività che si riconosce nella cultura del nostro Paese. Vivere l’esperienza di tante storie diverse che raccontano un’unica grande storia, la nostra, attraverso capolavori dell’arte, ambienti meravigliosi e luoghi apparentemente familiari eppure sorprendenti. E “riconoscersi tra sconosciuti” grazie a questi sentimenti comuni, stati d’animo che ci fanno sentire più vicini gli uni agli altri.
Questo è il messaggio che la manifestazione vuole trasmettere dando la possibilità agli italiani di visitare luoghi sconosciuti e normalmente chiusi al pubblico. Un occasione imperdibile per una giornata fuori dal comune.
Ecco l'elenco dei beni visitabili in Sardegna:
PROVINCIA DI CAGLIARI
CAGLIARI
OLTRE TUVIXEDDU. I GIARDINI DI CITTÀ: VILLA DEVOTO E VILLA MAZZELLA
Indirizzo: Ingresso da Viale Trento, Via Don Bosco, Corso Vittorio Emanuele, 09124, Cagliari, CA
Orario: Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Note orario: Visite guidate: Apprendisti Ciceroni® della Scuola secondaria di primo grado "Foscolo"
SIURGUS DONIGALA
GITA CULTURALE NEI TERRITORI DI SIURGUS DONIGALA E GONI
Indirizzo: , 09040, Siurgus Donigala , CA
Orario: Sabato 23, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.30
Note orario: Evento esclusivo per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Evento a numero chiuso (200 posti) con prenotazione obbligatoria entro il 18 marzo: delegazionefai.cagliari@fondoambiente.it oppure tel. 070 505 606 Apprendisti Ciceroni® delle Scuole secondarie di primo grado di Siurgus Donigala, Goni
PROVINCIA DI NUORO
NUORO
VISITA AL COMPLESSO NATURALISTICO E ARCHITETTONICO DELLA DIREZIONE ARTIGLIERIA
Indirizzo: Via Sardegna, 3, 08100, Nuoro, NU
Orario: Domenica 24, ore 10.00 – 19.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto di Istruzione Superiore "F. Ciusa"; Liceo Ginnasio "G. Asproni". Eventi collaterali Domenica 24, ore 11.00 / 17.00: Concerto Ente Musicale, spettacolo teatrale
PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO
TEMPIO PAUSANIA
CHIESA DI SANTO SPIRITO
Indirizzo: Fraz. Nuchis – Via Santo Spirito, 07029, Tempio Pausania , OT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica 24, ore 10.00 – 19.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale "Grazia Deledda"; Liceo Artistico "Fabrizio De Andrè" Eventi collaterali: Domenica 24: "La Mostra di Iconografie Sacre Contemporanee", realizzate sotto la direzione del Parroco di Nuchis, Padre Joseph Hasckarin e Mostre di arte contemporanea dei ragazzi del Liceo Artistico "Fabrizio De Andrè"
Descrizione: Nuchis era uno dei sette comuni storici Galluresi, che la tradizione vuole fondato attorno al 1000 da un ricco possidente, nonostante si tratti di una piccola Frazione del Comune di Tempio Pausania, conta ben cinque chiese, alcune delle quali antichissime, come la chiesa dello Spirito Santo, costruita nel XIII secolo al cui interno sono conservati due crocifissi lignei del XVII secolo ed un dipinto del Marghinotti, raffigurante la Pentecoste.
TEMPIO PAUSANIA
FONTANA MONUMENTALE: "FUNTANA D'IGNÒ" CON ANNESSO LAVATOIO PUBBLICO
Indirizzo: Fraz. Nuchis – Via Santo Spirito, 07029, Tempio Pausania , OT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica 24, ore 10.00 – 19.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale "Grazia Deledda"; Liceo Artistico "Fabrizio De Andrè" Eventi collaterali: Domenica 24: "La Mostra di Iconografie Sacre Contemporanee", realizzate sotto la direzione del Parroco di Nuchis, Padre Joseph Hasckarin e Mostre di arte contemporanea dei ragazzi del Liceo Artistico "Fabrizio De Andrè"
Descrizione: Il corpo della fonte, sebbene costruita presumibilmente alla fine del XVIII secolo, e come accennato oggetto di parziale restauro, si presenta a tutt'oggi in buono stato di conservazione, eseguita con buona fattura soprattutto nella muratura. In particolare, alcuni elementi in granito denotano pregevoli lavorazioni realizzate con rara perizia e maestria dagli esperti scalpellini dell'epoca.
PROVINCIA DI SASSARI
ALGHERO
GIARDINI GUISEPPE MANNO
Indirizzo: , 07041, Alghero, SS
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica 24, ore 9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Note orario: Visite guidate: Dott.ssa Fiorella Gargiulo, referente Fondazione Giuseppe Siotto; Tutors: 5 studenti del Nuovo Liceo Artistico "Costantino" in stage di formazione con la Fondazione di Ricerca Giuseppe Siotto, responsabile. Prof. Antonello Colledanchise. Docenti referenti Prof. Lucia Naitana e Prof. Rita Mafeo Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo Alghero 1 (scuola media): classe II D, Prof.ssa Maria Antonietta Alivesi (Scienze) e Prof. Raffaele Sari (Lettere); Scuola Primaria Sacro Cuore Alghero 1 (scuola elementare): classe quinta A, responsabile Prof.ssa Amelia Viviani, insegnante Cristina Soggiu Visite anche in lingua inglese, francese, catalano ore 9.30 – 13.00 a cura della Dott.ssa Rosa Salis
ALGHERO
MUSEO CASAMANNO
Indirizzo: , 07041, Alghero, SS
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica 24, ore 9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Note orario: Visite guidate: Dott.ssa Fiorella Gargiulo, referente Fondazione Giuseppe Siotto; Tutors: 5 studenti del Nuovo Liceo Artistico "Costantino" in stage di formazione con la Fondazione di Ricerca Giuseppe Siotto, responsabile. Prof. Antonello Colledanchise. Docenti referenti Prof. Lucia Naitana e Prof. Rita Mafeo Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo Alghero 1 (scuola media): classe II D, Prof.ssa Maria Antonietta Alivesi (Scienze) e Prof. Raffaele Sari (Lettere); Scuola Primaria Sacro Cuore Alghero 1 (scuola elementare): classe quinta A, responsabile Prof.ssa Amelia Viviani, insegnante Cristina Soggiu Visite anche in lingua inglese, francese, catalano ore 9.30 – 13.00 a cura della Dott.ssa Rosa Salis
ALGHERO
NUOVO LICEO ARTISTICO "FRANCESCO COSTANTINO"
Indirizzo: , 07041, Alghero, SS
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica 24, ore 9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Note orario: Visite guidate: Dott.ssa Fiorella Gargiulo, referente Fondazione Giuseppe Siotto; Tutors: 5 studenti del Nuovo Liceo Artistico "Costantino" in stage di formazione con la Fondazione di Ricerca Giuseppe Siotto, responsabile. Prof. Antonello Colledanchise. Docenti referenti Prof. Lucia Naitana e Prof. Rita Mafeo Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo Alghero 1 (scuola media): classe II D, Prof.ssa Maria Antonietta Alivesi (Scienze) e Prof. Raffaele Sari (Lettere); Scuola Primaria Sacro Cuore Alghero 1 (scuola elementare): classe quinta A, responsabile Prof.ssa Amelia Viviani, insegnante Cristina Soggiu Visite anche in lingua inglese, francese, catalano ore 9.30 – 13.00 a cura della Dott.ssa Rosa Salis
SASSARI
IL POLITEAMA SASSARESE
Indirizzo: Via Politeama, 07100, Sassari, SS
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 23, ore 17.00 – 20.00
Note orario: Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Apprendisti Ciceroni®: "Liceo Classico "Azuni"; Istituto d'Arte "Figari" Visite guidate anche in francese ed inglese a cura dei Ciceroni in lingua: Domenica 24, ore 15.00 / 18.00
Descrizione: C non nella forma che si visita . Al teatro Verdi, infatti, è annessa una sala concerti, raramente visitabile e tutte le pertinenze normalmente riservate agli artisti, incluso il museo dei costumi di scena, i disegni ed i progetti originali, nonché i bozzetti di scena La struttura risale alla fine dell'800 ed è testimonianza dello stile di vita della città da allora in poi.