Santa Caterina di Pittinuri

La spiaggia di Santa Caterina di Pittinuri, è inserità nell'omonima località facente parte del comune di Cuglieri, nell'oristanese, lungo la costa occidentale della Sardegna.

La spiaggia è caratterizzata da un'ampia baia, protetta a sud dalla scogliera in roccia calcarea chiamata Sa Rocca de Cagaràgas, mentre sul promontorio opposto giace la Torre di Pittinuri, torre aragonese del XV secolo. L'arenile è caratterizzato dalla presenza di ciottoli levigati di colore grigio scuro, con la presenza di sabbia dal colore dorato e ambra. Bellissimo il contrasto tra il beige chiaro, quasi bianco, delle due scogliere ed i colori del mare, cangiante tra il verde smeraldo, l'azzurro e le sfumature di turchese. Il mare è cristallino con un fondale misto sabbioso e ciottoloso, a seconda dei punti della spiaggia. E' una spiaggia dal paesaggio molto suggestivo. Assenti le posidonie, mediamente affollata durante la stagione estiva. 

Come arrivare:
da Oristano, procedere lungo la SS 292, giungendo fino a Riola Sardo. Superare il paese e procedere dritti sino a Torre su Puttu, poi S'Archittu, ed infine, sempre lungo la SS 292, si giunge alla località di Santa Caterina di Pittinuri. Circa al centro della località, si troverà l'incrocio, sulla sinistra, che conduce alla spiaggia di Santa Caterina. Da Cuglieri, procedere lungo la SS 292 verso sud, per circa 15 kilometri, sino al centro abitato di Santa Caterina di Pittinuri.

Servizi:
nelle vicinanze della spiaggia, sono presenti bar, ristoranti, pizzerie, alberghi e market. 

Curiosità:
lungo la statale, nel tratto tra S'Archittu e Santa Caterina di Pittinuri, si incontra la deviazione per l'area archeologica dell'antica città fenicio-punica di Cornus

 


 

bar
ristorante
hotel
bagni
parcheggio libero

Immagine non disponibile

Hai scattato una foto? inviaci ora la tua. invia

Prenota ora:

Booking.com
Tracce di Sardegna © 2025 • Tutti I diritti riservati • Vietata la riproduzione anche parziale • Privacy Policy
Realizzato da Corkis81